Questo sito utilizza i cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul sito. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Accetto i cookies No

Cerca nel sito

Invia ad un amico
Livello del fiume Bacchiglione
e previsioni meteo di Vicenza

Vicenza: Viaggio nelle terre bibliche con la Linfa dell'Ulivo

Iniziativa dell'Ufficio diocesano pellegrinaggi all'interno del Festival biblico (dal 24 al 26 maggio)

Vicenza: Viaggio nelle terre bibliche con la Linfa

Tre giornate di approfondimento, quattro appuntamenti, una mostra, 24 studiosi di rilevanza nazionale ed internazionale per raccontare le terre della Bibbia. Questo il cuore di «Linfa dell’Ulivo», progetto che andrà in scena dal 24 al 26 maggio a Vicenza nella cornice del Festival Biblico. L'iniziativa, organizzata dall'Ufficio diocesano pellegrinaggi di Vicenza e promossa dal Festival Biblico, ospiterà nella sua prima edizione una rassegna sulla storia, l'archeologia, la geografia delle terre bibliche.
«La "Linfa dell'Ulivo” rientra nell'accostamento multiforme alla Bibbia che rappresenta lo spirito del Festival Biblico – ha dichiarato mons. Roberto Tommasi, presidente del Festival -. Attraverso l'archeologia e la storia, inoltre, "Linfa dell'Ulivo” s'inserisce nel tema che la manifestazione propone per questa edizione, ovvero l’analisi delle paure dell’uomo e la risposta della certezza cristiana, che non è un’ideologia».

«Il programma de "Linfa dell'Ulivo” si pone l'obiettivo di aiutare le persone a capire meglio il contesto storico e geografico in cui nasce la Bibbia perché la Parola di Dio diventi concreta, scostandosi così da interpretazioni moralistiche. Vogliamo approfondire il contesto biblico per far comprendere meglio il testo della Bibbia» ha sottolineato don Raimondo Sinibaldi, direttore dell'Ufficio diocesano pellegrinaggi di Vicenza. «L’evento è aperto alla partecipazione di tutte le persone interessate alla Bibbia, alle guide di Terra Santa (verrà rilasciato un attestato di frequenza), ai docenti e studenti delle facoltà teologiche».
«Linfa dell’Ulivo» è un'iniziativa completamente gratuita a cui è possibile partecipare previa iscrizione attraverso il sito internet attivo da oggi per fornire tutte le informazioni su programma e protagonisti (www.linfadellulivo.it).

Numerosi gli appuntamenti dell'iniziativa che trasformerà Vicenza in una sorta di «capitale mondiale della Bibbia». Ospiti delle tre giornate saranno esperti internazionali in campo biblico: tra i vari nomi gli studiosi israeliani Dan Bahat e Mordechay Lewy, gli esegeti Romano Penna, Francesco Rossi De Gasperis, Frédéric Manns, Silvio Barbaglia, gli esperti di archeologia Stefano De Luca, Riccardo Lufrani, Giuseppe Bellia. Di rilievo è inoltre il patrocinio e la collaborazione dello Studium Biblicum Franciscanum, una delle massime istituzioni scientifiche per l'insegnamento, la ricerca sulla Sacra Scrittura e l'archeologia nelle terre bibliche.

Il percorso sulle terre bibliche che sarà proposto con «Linfa dell'Ulivo» si aggiungerà a quello biblico-spirituale, antropologico e socio-economico tradizionalmente tracciato nelle varie edizioni del Festival Biblico, che quest'anno si aprirà al pubblico con alcune anteprime: «Il 21 marzo avrà luogo l'anteprima ufficiale del Festival Biblico con una serata di poesia e musica con padre Ermes Ronchi – ha anticipato mons. Roberto Tommasi -. Il 24 maggio si terrà l’apertura ufficiale del Festival con la lectio magistralis di Enzo Bianchi, priore della Comunità monastica di Bose».


Altri articoli