
È stato presentato questa mattina, presso la Sala Giunta del Comune di Valdagno, il calendario di appuntamenti “AcquatiCittà. Facciamo acqua da tutte le parti”.
Nell’ambito del progetto AmbientAzioni 2010-2014, promosso dall’Amministrazione Comunale valdagnese, il 2011 sarà l’anno dedicato al tema “acqua”.
Alla conferenza stampa erano presenti l’assessore all’ambiente del Comune di Valdagno, Michele Vencato; il Direttore Generale di Alto Vicentino Servizi, Massimo Cornaviera e il dott. Michele Franceschi del Centro Servizi Le Guide.
Tre i cicli in calendario: incontri e letture Acqua e dintorni; escursioni Con i piedi nell’acqua, dalla sorgente alla pianura; proiezioni di Film… in piena.
Si inizierà giovedì 24 giugno, alle ore 20.30 presso la Sala Marzottini con “L’Agno e i torrenti della nostra valle”, conferenza curata dal Centro Servizi Le Guide. Il 26 giugno si aprirà il ciclo di escursioni “Con i piedi nell’acqua, dalla sorgente alla pianura” con il primo appuntamento dal titolo “L’acqua fonte di energia. La valle del Richelere” (ritrovo alle 9.00 presso la Chiesa di S. Quirico). Il 30 giugno, alle 18.30 presso la fontana del Parco La Favorita, la giovane compagnia teatrale Livello 4, metterà in scena una reading performance dal titolo “Gocce”. Questa iniziativa è organizzata in occasione di Valdagno Ke Legge, a cura di Power Generation Project.
L’8 luglio, alle ore 20.30 presso la Sala Marzottini, l’Associazione Cieli Perduti curerà un incontro dal titolo “Acqua nel sistema solare”, a cui seguirà il 9 luglio, alle 22.00 presso il Parco La Favorita, la serata “Nei mari della Luna i tuffi non si fanno” con osservazione telescopica dei mari della Luna.
Una nuova escursione si svolgerà il 17 luglio, con ritrovo alle ore 9.00 a Recoaro Terme presso la partenza della cabinovia. Titolo della giornata sarà “Le Alte sorgenti. Alta Valle della Gazza”.
Il pomeriggio e la serata del 10 settembre saranno dedicati alle proiezioni di “Film… in piena. Water video Marathon”. Presso la Galleria dei Nani alle 16.00 verrà proiettato il film di animazione “Rango”, seguirà alle 18.00 il documentario “Trenutek Reke – Il tempo del fiume”. A conclusione, alle ore 19.30 verrà proiettato il documentario “Flow – For Love Of Water”.
Il calendario si concluderà l’11 settembre con la pedalata “E l’Agno incontrò la pianura” (ritrovo alle 9.00 presso il Palalido di Valdagno).
Nei mesi di settembre e ottobre saranno poi realizzate altre iniziative in collaborazione con le scuole e l’Associazione Canalete.
A partire dal prossimo settembre, infine, scompariranno le bottiglie di plastica nelle mense scolastiche di Valdagno per far posto alle brocche di vetro che verranno fornite da Alto Vicentino Servizi.
«L’acqua è un tema assai discusso in questi mesi, anche dopo il referendum – commenta l’assessore all’ambiente, Michele Vencato - la promozione del risparmio energetico, l’abbattimento dei consumi e degli sprechi sono stati fin dall’inizio tra gli obiettivi del progetto AmbientAzioni 2010-2014, partito lo scorso anno. Quest’anno il nostro sforzo si rivolgerà in particolare alla “risorsa acqua” con diverse attività che mirano al coinvolgimento ed alla sensibilizzazione della cittadinanza sul tema.
Nei diversi incontri avuti con AVS (Alto Vicentino Servizi), gestore del servizio idrico cittadino, è stata confermata la qualità dell’acqua che sgorga dai nostri rubinetti. Ecco allora che ci è sembrato corretto promuovere la diffusione delle brocche di vetro nelle mense. Bere acqua del rubinetto non è soltanto più economico, ma è anche molto meno inquinante oltre che più sicuro, in quanto mensilmente vengono effettuati controlli sia dall’ULSS 5 che da AVS. Quest’ultimo in particolare si è dimostrato estremamente disponibile a collaborare con l’Amministrazione in queste attività.»
AmbientAzioni 2010 – 2014 è il percorso voluto dall’Amministrazione Comunale di Valdagno per promuovere e diffondere la cultura della sostenibilità ambientale attraverso iniziative, eventi, incentivi alla cittadinanza e investimenti strutturali.
Risparmio energetico, attenzione alle risorse idriche, impegno nella riduzione, riciclo e riutilizzo del rifiuto, diffusione di comportamenti “amici” dell’ambiente, questi gli obiettivi verso una maggiore responsabilità, una maggiore vivibilità e un accresciuto amore per il nostro territorio.