Questo sito utilizza i cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul sito. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Accetto i cookies No

Cerca nel sito

Invia ad un amico
Livello del fiume Bacchiglione
e previsioni meteo di Vicenza

Liszt, quando il Pianoforte era come il Personal Computer

Vicenza, Ridotto del Teatro Comunale

Liszt, quando il Pianoforte era come il Personal C Dopo l’inaugurazione con l’onorevole Luciano Violante di mercoledì 9 marzo, il ciclo Raccontare la musica, serate di parole e musica in scena al Ridotto del Teatro Comunale tra marzo e aprile, proposto dalle Settimane Musicali al Teatro Olimpico nell’ambito della stagione artistica 2010-2011 della Fondazione Teatro Comunale di Vicenza, prosegue giovedì 24 marzo con un nuovo incontro dal titolo “Liszt, quando il pianoforte era come il Personal Computer ...”.

Ne parleranno l'ingegner Paolo Fazioli, celebre nel mondo per i suoi pianoforti, e il M° Giovanni Battista Rigon, pianista e direttore d'orchestra nonché fondatore del festival delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico. Interverrà la pianista Leonora Armellini. Con l’occasione Paolo Fazioli presenterà al pubblico il pianoforte Fazioli F228 “Silver”, prima testimonianza dell’incontro del sistema Live Performance LX con la tecnica FAZIOLI. Live Performance LX è il più avanzato sistema elettronico sinora realizzato per la riproduzione meccanica di un’esecuzione pianistica.

Questo sistema di ultima generazione è il risultato di oltre trent’anni di ricerca condotti da Wayne Stahnke, uno dei massimi esperti al mondo in questo settore. Live Performance LX è stato concepito per riprodurre nel modo più fedele possibile le interpretazioni dei pianisti provenienti da vari supporti tecnici (rulli, long play, CD ecc..) e si distingue sia per una grande facilità di utilizzo, sia per lasciare inalterata l’estetica e l’integrità strutturale del pianoforte.

L’'Associazione delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico, – che ha come manifestazione principale il festival musicale che si svolge ormai da vent'’anni tra maggio e giugno nel Teatro Olimpico di Vicenza, – da sempre cerca di integrare laformula del concerto con altre iniziative (conferenze, prove aperte al pubblico, film) che permettano di avvicinarsi al mondo della musica classica. Da qui dunque l’'idea di invitare alcuni personaggi noti al grande pubblico, – intellettuali, politici, uomini di spettacolo e di impresa – a parlare di musica, “raccontando” il loro rapporto con il grande patrimonio culturale della musica colta.

Raccontare la musica non sarà dunque un ciclo di dotte conferenze, ma una serie di incontri, il più possibile informali, in cui si parlerà di musica oltre a proporre ascolti dal vivo. L'ingresso sarà a pagamento: 10 euro ingresso unico, 5 euro ingresso ridotto per i soci del “Così Fans Tutti Club” e per i soci degli “Amici dell'Olimpico”. Prenotazioni e acquisto biglietti si possono effettuare alla biglietteria del Teatro Comunale (dal martedì al sabato 15.30 / 18.30; martedì, giovedì e sabato anche 11.00/13.30), mentre le tessere del “Così Fans Tutti Club” si possono acquistare presso la segreteria delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico, in piazzale Giusti 23 (ex Scuole Elementari), tel 0444 302425.

Per ulteriori informazioni e immagini: www.olimpico.vicenza.it
Ufficio Stampa di Raccontare la Musica 2011
Studio Pierrepi Alessandra Canella
Via del Vescovado 79
35100 Padova
www.studiopierrepi.it

Altri articoli