
Venerdì 16 settembre ore 20.30 presso la SALA MARZOTTINI – via G. Marzotto 1/c - Valdagno.
LA MISURA È’ COLMA
Nelle lettere a “Famiglia Cristiana” i segnali di un’Italia che vuole cambiare.
L’Italia di domani ha bisogno di valori robusti, e di più dignità civile, etica e religiosa. Da tempo, abbiamo superato ogni limite. E anche la soglia della decenza, senza pudori e vergogna. Ma qualche spiraglio di luce c’è. A patto che la gente torni a indignarsi. Contro chi, con arroganza e furbizia, calpesta norme e legalità nel mondo del lavoro, nelle professioni, nei rapporti con le istituzioni e in ogni espressione della vita sociale. Contro soprusi, inefficienze e illegalità. Come raccontano le storie di vita raccolte nel libro di don Antonio Sciortino “Il Limite”.
Anche se i mass media ci danno una rappresentazione quasi sempre negativa del Paese, l’Italia è ricca di realtà positive e uomini che conservano intatto il rigore morale. Senza compromessi, con l’illegalità diffusa. Un’Italia che vuole e sa reagire, anche se è fantasma su tv e giornali, intenti ormai solo a distrarci con un’informazione che è spettacolo e sensazionalismo. Priva di nervatura etica. Nella raccolta di lettere inviate a “Famiglia Cristiana”, invece, sono presenti sia l’afflato morale che la forza della denuncia. I lettori si rivolgono direttamente al Direttore, che è anche “padre”, cui “confessano” problemi personali e familiari ma anche grandi questioni di etica sociale e pubblica. Dai “Colloqui col padre”, emerge un quadro reale del Paese, delle sue frustrazioni, ma anche della voglia, comunque, di reagire e non cedere alla rassegnazione.
La raccolta delle lettere spazia su diversi temi: dalla crisi economica, che colpisce le famiglie in assenza di una vera politica familiare, al rispetto della dignità della persona e della donna in particolare, dai problemi di sicurezza e legalità al rifiuto della discriminazione degli stranieri in mezzo a noi, dalla presenza (o, per alcuni, ingerenza) della Chiesa nella politica italiana all’apporto dei cattolici al bene comune dei cittadini e del Paese, dalla corruzione e dall’evasione del fisco all’ostentazione di lusso, ricchezza e i comportamenti poco esemplari di chi ha alte responsabilità pubbliche.
“Il limite” si rifà agli ultimi 5 anni di pubblicazione su “Famiglia Cristiana”; le lettere che sono raccolte in questo volume sono legate tra loro da un filo invisibile: la richiesta, ormai non più dilazionabile, di una maggiore etica nella vita privata e in quella pubblica. Il fine è scuoterci dal “sonno della ragione”, da quello stato di catalessi e smarrimento generale in cui siamo precipitati offrendoci spunti di riflessione, confronto e dialogo. Come “una sentinella che veglia nella notte” per annunciare le prime luci dell’alba.
Antonio Sciortino è direttore Responsabile di “Famiglia Cristiana”; giornalista professionista dal 1986, ha iniziato a collaborare per “Famiglia Cristiana” sin dal 1984, seguendo i viaggi del Papa. Il 26 maggio 2005 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi gli ha conferito l’onoreficienza di Grande Ufficiale. Nel 2009 ha scritto il saggio “La famiglia cristiana. Una risorsa ignorata” e “Anche voi foste stranieri” (2010). Parteciperanno alla serata Marco Goldoni, amico del Guanxinet e Piero Erle, giornalista e Capo Servizio de “Il Giornale di Vicenza”, che coordinerà l’incontro.
Per informazioni: [email protected] - www.guanxinet.it tel. 0445 406758.
In collaborazione con Libreria De Franceschi snc Valdagno (VI) tel 0445 412877