
Che cosa succede agli uomini che non sanno più cavarsela senza energia? Prima, per scaldarsi, bruciano i mobili, poi i soldi. Prima, per nutrirsi, mangiano qualsiasi cosa, poi diventano antropofagi...
Mauro Corona (Erto, Pordenone 1950) ha seguito fin da bambino il nonno paterno (intagliatore) in giro per i boschi. Nello stesso tempo, il padre lo portava a conoscere tutte le montagne della valle. Dal primo ha ereditato la passione per il legno, diventando uno degli scultori lignei più apprezzati d'Europa. Dal padre gli derivava l'amore per la montagna.
Alpinista e arrampicatore fortissimo, Mauro Corona ha aperto trecento nuovi itinerari di roccia sulle Dolomiti d'Oltre-Piave. È autore di "Il volo della martora", "Le voci del bosco" (entrambi tradotti in Germania), "Finchè il cuculo canta), "Gocce di resina", "La montagna", "Nel legno e nella pietra", "Aspro e dolce", "L'ombra del bastone", "Vajont: quelli del dopo", "I fantasmi di pietra", "Cani, camosci cuculi (e un corvo), "Storia di Neve", "Il canto delle manère" e della raccolta di fiabe per ragazzi "Storie del bosco antico. Conduce e mondera il giornalista di TVA Vicenza, dott. Fabio Carraro.
alle ore 20.45 presso il Palasport Auditorium di Gallio
la presentazione del libro
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria presso l'Ufficio Turistico del Comune di Gallio e presso la libreria "Giunti al Punto" di Asiago a partire da sabato 18 dicembre 2010