
Museo Le Carceri - Via Cairoli -Asiago
Oltre cento opere di artisti di livello internazionale che, partendo dalla revisione esecutiva fiamminga di Rembrandt e dei vari filoni coevi, va a cogliere dal XVIII secolo ai giorni nostri le interpretazioni pittoriche e della scultura che si sono avvalse, proprio grazie al rinnovamento tecnico dei Maestri delle Fiandre. Dal vedutismo al cubismo allo spazialismo, con parentesi dedicate alla pop-art ed alla op-art oltre 100 opere raccontano gli anni decisivi del mutamento artistico tra ‘800 e ‘900 sia sotto il profilo tecnico sia sotto quello “linguistico”. I lavori proposti in rassegna, grazie alla sensibilità e disponibilità dei collezionisti, sono stati attentamente selezionati in ordine alla loro particolare valenza artistica e storica: ne è testimonianza il nutrito curriculum espositivo e bibliografico presente in mostra, integrato da 2 video esplicativi (uno su grande schermo), da un nutrito catalogo-guida e da esplicazioni grafiche dedicate ad ogni settore. Un evento di eccellenza che vuole offrire al pubblico, nonchè a studiosi, esperti ed ai giovani utenti che si avvicinano a questo mondo di segni e colori, la possibilità di vedere riunite in un’unica rassegna le più significative evoluzioni storiche dell’arte occidentale.
Orario di apertura dal 9 giugno al 9 settembre:
dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 dal lunedì al sabato. 10.00 – 13.00/15.00 – 20.00 domenica e festivi.
Dal 15 settembre al 25 novembre la mostra sarà aperta sabato, domenica, festivi e prefestivi dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30.
INGRESSO
€. 5,00 INTERO; €. 3,00 RIDOTTO (under 18, over 65, gruppi minimo 15 persone, scolaresche).
www.asiago.to