Questo sito utilizza i cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul sito. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Accetto i cookies No

Cerca nel sito

Invia ad un amico
Livello del fiume Bacchiglione
e previsioni meteo di Vicenza

Omaggio alla Madonna

Mostra di icone sacre di Giorgio Paulon

Omaggio alla Madonna

Mercoledì 7 settembre p.v. alle ore 18.00 “La Vigna” riaprirà le sue porte per dare il via ad una nuova stagione di eventi culturali. Il primo incontro intitolato “Omaggio alla Madonna”, in rapporto stretto con la celebrazione della festa patronale dell'8 settembre, vedrà protagonista una raccolta di icone religiose dipinte dall'artista Giorgio Paulon: nato a Vicenza nel 1930, ha cominciato a dipingere giovanissimo, all'età di 15 anni. Appassionato di storia dell'arte, ha compiuto numerosi viaggi culturali in tutto il mondo, approfondendo e studiando i lati più simbolici e sacri delle diverse civiltà. Dal 1985 ha iniziato ad accostarsi all'arte pittorica sacra, ossia l'iconografia russo-bizantina, percorso che lo ha portato a produrre la splendida raccolta che sarà ospitata nei prossimi giorni a “La Vigna” nell'appartamento realizzato da Carlo Scarpa per Ettore Gallo e poi abitato da Demetrio Zaccaria.

La maggior parte delle opere in visione sono “Madonne della Tenerezza”, accanto alle quali si trovano le “Madonne che indicano la via”, la “Madonna dei desideri del Bambino”, La “madonna della Misericordia” e la “Madonna della Passione”: esse sono di varie dimensioni, da 40x35 cm fino a 100x95 cm.

Spiccano tra gli altri i tre esemplari di circa 1 metro di larghezza tra cui si trova “La trinità come invito alla cena di Abramo e Sara”, raffigurante Dio e due angeli con Abrahamo e Sara in una composizione centrale vista di lato, prospettiva utilizzata già nel '600 da Maffei nella sua “Crocifissione”.

Insieme alle ultime opere, fatte secondo il sistema classico, sono presentate anche alcune icone della giovinezza, che non seguono esattamente i criteri dell'iconografia, come ad esempio “I due angeli col Bambino lavato” in cui è ripresa una tematica che, molto rappresentata tra il '200 e il '300, successivamente è andata perduta.

Le opere sono tutte dipinte su tavole di legno con tempera trattata ad acqua, tranne qualcuna, su tela, che è servita come bozzetto, e sono tutte composte secondo la struttura dell'icona che prevede una cornice esterna fatta in tre modi possibili (lo scavo, il riporto e il suggerimento di cornice disegnata) e una parte centrale chiamata arca.

Alla serata d'inaugurazione interverranno il Presidente della Biblioteca prof. Mario Bagnara, l'Assessore alla Cultura del Comune di Monticello Conte Otto dott.ssa Maria Luigia Michelazzo e la dott.ssa Marifulvia Matteazzi Alberti, che presenterà le opere.

La mostra verrà allestita grazie al supporto del Gruppo Arte “Giorgio Golin”, di cui Paulon è uno dei fondatori, con il patrocinio del Comune di Monticello e sarà visitabile dal 7 al 28 settembre, dal lunedì al sabato, ore 16-19, con ingresso libero.

Per informazioni chiamare il num. 0444-595800.


Altri articoli