Questo sito utilizza i cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul sito. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Accetto i cookies No

Cerca nel sito

Invia ad un amico
Livello del fiume Bacchiglione
e previsioni meteo di Vicenza

Seconda Giornata Provinciale dei Musei

Domenica 13 giugno – Villa Cordellina Lombardi Montecchio Maggiore

Seconda Giornata Provinciale dei Musei

Dai cuchi all’acqua, dai bachi da seta ai fossili: sarà rappresentato tutto il vicentino, in ciò che meglio lo tratteggia, domenica 13 giugno in Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore per la Seconda Giornata Provinciale dei Musei promossa dall’Ufficio Cultura della Provincia di Vicenza con la collaborazione della Rete Museale Alto Vicentino e del Sistema Museale Agno Chiampo.
Un censimento completo dei musei vicentini ancora non c’è, ma l’Assessorato alla Cultura della Provincia è al lavoro e assicura che i musei vicentini sono oltre 100. Ci sono quelli tradizionali, naturalistici, storici ed etnografici, e poi ci sono quelli specifici, ad esempio quello della bicicletta di Salcedo o degli ex voto della Madonna dei Miracoli di Lonigo.

Oltre la metà si metterà in mostra domenica a Villa Cordellina illustrando le proprie attività scientifico-didattiche, allestendo laboratori manuali e mettendo a disposizione materiale informativo e conoscitivo.
L’appuntamento è alle 15 e fino a sera. Passeggiando nel parco della villa si potranno conoscere i musei e le realtà espositive del territorio, che per l’occasione proporranno attività di coinvolgimento, ma si potranno incontrare anche i figuranti delle rievocazioni storiche e in particolare della prima guerra mondiale.

Sono 11 i laboratori che verranno realizzati: Vi.Art insegnerà come realizzare fiori di carta mentre il Museo di Nove guiderà ai lavori in creta e quello di Valli del Pasubio a quelli in legno, mettendo a disposizione anche una piccola segheria. Chi preferisce creare un erbario potrà partecipare al laboratorio del Museo della Val Leogra. E poi sarà possibile conoscere il ciclo della seta grazie al Museo di Malo e le leggi della fisica con il Giocoscienza sempre di Malo, mentre il Museo di Lusiana illustrerà la formazione dei minerali. Quattro sono, per finire, i laboratori di archeologia, a cura dei Musei di Montecchio Maggiore, del Bostel di Rotzo, di Santorso e di Valdagno.

Una sala della villa ospiterà la proiezione non stop di filmati di proprietà dei musei, a testimonianza delle attività di ricerca e di salvaguardia delle tradizioni, ma proponendo anche performance artistiche originali.
Particolare attenzione sarà riservata, all’intero della Seconda Giornata Provinciale dei Musei, all’archivio di Orgiano, da dove proviene la storia di Paolo Orgiano, che si ritiene abbia ispirato “I promessi Sposi” di Manzoni. Due gli spettacoli in programma: alle 16 “Storia di Paoletto, don Rodrigo imperfetto”, spettacolo di burattini dedicato ai più piccoli, mentre alle 17 la compagnia teatrale “L’archibugio” metterà in scena “Paolo e Orgiano: un paese, un nobile e un progetto seicentesco all’origine dei Promessi Sposi”.

“Abbiamo istituito la Giornata dei Musei –dichiara Martino Bonotto, Assessore Provinciale alla Cultura- per sottolineare il ruolo chiave dei piccoli musei locali e dei presidi culturali nella salvaguardia, conservazione e comunicazione del patrimonio culturale del territorio vicentino. I musei, poi, hanno l’opportunità di scambiarsi esperienze e consigli, e di creare feconde sinergie per avvicinare un pubblico sempre più vasto ad un mondo che non è fatto solo di freddi reperti storici, ma che sempre più si offre come storia da vivere.”


Elenco dei musei presenti in Villa Cordellina:

  1. Museo dell'Acqua - Asiago (Loc. Kaberlaba)
  2. Museo Naturalistico delle Breganze – Chiuppano
  3. Museo di Interesse Locale – Crespadoro
  4. Museo della Civiltà Contadina ONLUS – Grancona
  5. Museo La Casabianca – Malo
  6. Museo dei Costumi della Partita a Scacchi - Marostica
  7. Tagliata della Scala - Primolano di Cismon del Grappa
  8. Museo Diffuso di Recoaro Terme - Recoaro Terme
  9. Museo della Tradizione Cimbra – Roana
  10. Museo dei Cuchi – Roana
  11. Museo della Bicicletta – Salcedo
  12. Casa de Abramo - San Quirico
  13. Museo Etnografico sulla Lavorazione del Legno - San Vito di Leguzzano
  14. Nel Regno delle Farfalle Museo Entomologico – Schio
  15. Laboratorio della Civiltà Industriale – Schio
  16. Museo del Cavallo e degli attrezzi rurali – Schio
  17. Museo delle Macchine Tessili – Valdagno
  18. Giardino Botanico Alpino San Marco - Valli del Pasubio
  19. Museo Etnografico Canal di Brenta – Valstagna
  20. Museo di Speleologia e Carsismo "A.Parolini" – Valstagna
  21. Oasi degli stagni di Casale – Vicenza
  22. Ecomuseo della Grande Guerra – Asiago
  23. Museo Civico - Bassano del Grappa
  24. Museo della Ceramica - Bassano del Grappa
  25. Museo Remondini - Bassano del Grappa
  26. Mostra Mondo Animale a Palazzo Bonaguro - Bassano del Grappa
  27. Museo dei Cappuccini - Bassano del Grappa
  28. Museo degli Alpini - Bassano del Grappa
  29. Museo storico della Grande Guerra - Bassano del Grappa
  30. Museo degli Alpini di Cismon - Cismon del Grappa
  31. Mostra Didattica Permanente “Communitas Insularum” - Isola Vicentina (Castelnovo)
  32. Museo degli ex-voto della Madonna dei Miracoli – Lonigo
  33. Collezione Malinverni e Museo dei Fossili - Lugo (Loc. Lonedo)
  34. Museo delle Forze Armate, Armi ed Equipaggiamenti - Montecchio Maggiore
  35. Museo Laboratorio – Mussolente
  36. Graffiti della Val d'Assa – Roana
  37. Bostel (Archeopercorso) – Rotzo
  38. Museo sulla Grande Guerra – Salcedo
  39. Associazione Ricercatori Storici “IV Novembre” – Schio
  40. Museo Permanente di aerei civili e militari – Thiene
  41. Mostra Fotografica Permanente su "A. Fogazzaro e il suo Piccolo Grande Mondo" - Velo d'Astico
  42. Museo Didattico al Rossi (Itis A. Rossi) – Vicenza
  43. Museo Diffuso "Ambiente e tradizioni di Lusiana" – Lusiana
  44. Museo della Valleogra – Malo
  45. Giocoscienza – Malo
  46. Museo dell'Arte Serica e Laterizia – Malo
  47. Museo della Ceramica – Nove
  48. Museo "G. Zannato" - Montecchio Maggiore
  49. Ecomuseo del Ghertele – Roana
  50. Museo Archeologico dell'Alto Vicentino – Santorso
  51. Museo Civico "Dal Lago" – Valdagno
  52. Museo Diffuso di Valli del Pasubio - Valli del Pasubio
  53. ViArt - Vicenza


Altri articoli