Questo sito utilizza i cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul sito. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Accetto i cookies No

Cerca nel sito

Invia ad un amico
Livello del fiume Bacchiglione
e previsioni meteo di Vicenza

Thiene: Classic Défilé della Pedemontana Veneta

Motori, sapori, territorio

Thiene: Classic Défilé della Pedemontana Veneta

Grande evento che alla passione per i motori, unisce la scoperta di incantevoli luoghi custoditi tra le nostre colline; Arrivo e partenza sono previsti durante il pomeriggio nell'affascinante cittadina Thienese, ricca di una storia secolare che traspare da Piazza Chilesotti a Piazza Duomo, dal Castello Porto Colleoni alla vicina Chiesetta Rossa. Ma la manifestazione coinvolgerà anche i Comuni limitrofi. Da Marano Vicentino, terra in cui dal lontano 1890 si produce il famoso mais denominato, appunto, "Marano" a Giavenale, paese dove si può ancora godere di ciò che la natura offre. Santorso, custode del tipico giardino Ottocentesco legato all'adiacente Villa e alla personalità del noto imprenditore scledense Alessandro Rossi e Piovene Rocchette, tappa obbligata in quanto fu qui che, il 2 gennaio 1893, venne consegnata la prima automobile acquistata in Italia. Si prosegue poi per Chiuppano e Calvene, importanti aree custodi di testimonianze dell'XI secolo e Lugo di Vicenza, dove sarà possibile ammirare la prima Villa realizzata da Andrea Palladio, Villa Godi Malinverni, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dal 1996. Si transiterà poi per Fara Vicentino con la frazione di San Giorgio di Perlena e le sue origini longobarde e per Montegoggio, giungendo a Breganze dove svetta il secondo campanile più alto del Veneto, con i suoi 90 mt d'altezza.
A Sarcedo si potrà infine ammirare un'altra preziosa opera architettonica, quale la Settecentesca Villa Capra Bassani e, a Zugliano, Villa Giusti Suman, mentre nell'altura della frazione di Grumolo Pedemonte si erge la Chiesetta di San Biagio risalente all'anno 1000; Affascinanti vetture storiche attraverseranno dunque questi incantevoli luoghi dove di certo non mancano le curiosità da scoprire, in un suggestivo mix di cultura, storia, natura ed enogastronomia. Durante il percorso ci sarà infatti spazio anche per alcune soste dedicate alla degustazione dei prodotti tipici della collina vicentina, terra di sapori inconfondibili e paesaggi mozzafiato!

Una volta rientrati in Thiene, dopo un défilé per il centro storico cittadino, le 40 vetture costruite entro il 1970, verranno a disporsi in Piazza Chilesotti. I presenti alla manifestazione e i curiosi/appassionati accorsi in città potranno dunque, non solo chiedere informazioni e curiosità ai proprietari delle vetture presenti, ma tramite cedolino a loro distribuito, votare anche la vettura che ritengono essere la più affascinante ed elegante. Le prime 3 classificate verranno premiate durante il corso della serata; Vi aspettiamo numerosi e con il desiderio non solo di transitare nelle favolose aree interessate dal passaggio del tour paesaggistico, bensì di riscoprire
l’intramontabile fascino trasmesso dal connubio “motori, sapori e territorio"; Le iscrizioni si chiuderanno automaticamente al raggiungimento di un numero max di 40 vetture costruite entro e non oltre il 1970. Gli interessati sono pregati di compilare la scheda di iscrizione qui riportata ed inviarla mezzo email all'indirizzo [email protected]. Termine max di iscrizione 15 Settembre 2013.

Informazioni e prenotazioni: mandare una e-mail all’indirizzo [email protected] o contattare il 3483072672 (Andrea Ceccon), Siti: www.pedemontanavicentina.com, www.ascomthiene.it; Organizzazione: Associazione Commercianti - Mandamento di Thiene in collaborazione con Pedemontana.Vi Turismo e i principali Club di Auto Storiche della Provincia di Vicenza.


Altri articoli