Questo sito utilizza i cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul sito. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Accetto i cookies No

Cerca nel sito

Invia ad un amico
Livello del fiume Bacchiglione
e previsioni meteo di Vicenza

Vicenza: Speciale Festival Biblico - ‘Luoghi Di Dio, Dimore Dell’uomo’, La Terza Anteprima Del Festival Biblico Con Michael Davide Semeraro E Jako Fehervary

Lunedì 31 Marzo – Ore 20.30 – Chiesa S.Maria In Araceli - Vicenza

Vicenza: Speciale Festival Biblico - ‘Luoghi Di Di

Dall’architettura ai sensi dello spazio, dalle meditazioni ai profumi, da sempre le chiese, le cattedrali e i monasteri hanno suscitano interesse in studiosi, storici, religiosi, credenti e non credenti. Il Festival Biblico, per la terza anteprima di avvicinamento al Decennale che  ripercorre i temi 2006 e 2008 ‘I Luoghi’ e ‘Dimorare nelle Scritture’, propone un intenso viaggio tra gli spazi dell’abitare del monaco con padre Michael Davide Semeraro e il liturgista benedettino padre Jako Ors Fehérvary in un appuntamento dal titolo “Luoghi di Dio, dimore dell’uomo”. L’evento,  realizzato in collaborazione con Abacoarchitettura, si terrà lunedì prossimo 31 marzo alle ore 20.30 alla Chiesa di Santa Maria in Araceli a Vicenza e sarà coordinato dall’architetto  Francesca Leto.

L’excursus di padre Michael Davide Semeraro partirà dalla Regola di San Benedetto per spiegare  la vita del monaco nel suo spazio d’elezione mentre padre Jako Fehervary racconterà la sua esperienza nell’affrontare la riorganizzazione architettonica di uno dei luoghi principali della vita di un monaco: la chiesa del proprio monastero. Il liturgista benedettino spiegherà infatti il progetto di adeguamento dell’abbazia di Pannonhalma in Ungheria, opera dell’architetto inglese John Pawson e mostrerà un'altra opera, il progetto del monastero cistercense di Novy Dvůr in Boemia.

L’evento è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Per informazioni si può consultare il sito www.festivalbiblico.it e telefonare allo 0444/937499 o scrivere a [email protected].


Altri articoli