Questo sito utilizza i cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul sito. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Accetto i cookies No

Cerca nel sito

Invia ad un amico
Livello del fiume Bacchiglione
e previsioni meteo di Vicenza

Babybuskers 2009: tra divertimento e solidarietà

Vicenza, 26-27 settembre 2009

E' giunto alla settima edizione Babybuskers, festival dell'arte di strada interamente dedicato ai bambini, organizzato dall’associazione Meccano 14 con il sostegno e il contributo della Provincia di Vicenza, del Comune di Vicenza e del Lions Club Vicenza Host.
Sabato 26 e domenica 27 settembre il centro storico di Vicenza si trasformerà in un grande palcoscenico all'aperto e vedrà artisti nazionali e internazionali esibirsi in spettacoli musicali, teatrali e di ispirazione circense dedicati ai bambini.
Anche quest’anno gli utili della manifestazione (compreso il “cappello”, cioè la tradizionale offerta che l’artista di strada chiede al pubblico al termine della sua esibizione) andranno a sostenere progetti di associazioni del territorio che si occupano di minori in situazione di disagio familiare, con quello spirito che contraddistingue Babybuskers fin dall’inizio: far conoscere il mondo del disagio mostrando il piacere, lo stupore, l’arte, il racconto.

L’arte di strada –ha sottolineato l’Assessore Provinciale alle Politiche Giovanili Andrea Pellizzari- è la più antica delle arti e rappresenta a pieno titolo un momento di cultura, oltre che di svago. In questo caso, poi, sarà un modo per avvicinare i più piccoli a tematiche legate al disagio, in maniera leggera come è giusto che sia, ma non per questo superficiale. La finalità solidale dell’evento non è stata quindi che la molla per convincere anche la Provincia a sostenere una iniziativa in cui crediamo a tal punto da volerla proporre per i prossimi anni a tutto il territorio provinciale.
Una proposta a cui hanno aderito il Comune di Vicenza, città natale di Babybuskers, rappresentato questa mattina dal direttore del settore cultura Loretta Simoni in rappresentanza dell’Assessore Francesca Lazzari, e Gianluigi Visentin, Presidente del Lions Club Vicenza Host il quale ha ricordato come l’anno corrente sia dedicato alle “arti tra cultura e spettacolo, veicolo di comunicazione e di pace”, per cui Babybuskers non solo si inserisce a pieno nell’attività del Club, ma quest’anno ne rappresenta a pieno l’anima. Anche per questo motivo accanto al Lions senior ci saranno, attivi nell’organizzazione dell’evento, anche gli juniores del Leo Club Vicenza, presieduto da Emanuela Russo.

Le realtà beneficiarie sono le Suore delle Poverelle dell’Istituto Palazzolo in Santa Chiara, con sede in Contrà Burci, e il Villaggio SOS, con sede in Viale Trieste a Vicenza. A riprova che l’intero ricavato della manifestazione viene devoluto in beneficenza, suor Marilena ha illustrato le finalità concrete a cui sono stati destinati i fondi degli scorsi anni, in favore di attività di inserimento sociale di ragazze in situazione di disagio. “E poi –ha sottolineato commossa suor Marilena- hanno rappresentato il primo sostegno per il progetto di aiuto alla vita a cui stiamo collaborando ospitando una culla termica, primo ricovero dei bimbi abbandonati”.

Una delle novità di questa edizione sarà la “Pesca di BeneVicenza”: una pesca diversa dal solito, che metterà in palio oggetti di artigianato artistico locale fatti con materiali di recupero, i “figurini” di Ale Giorgini, i tappi di sughero di Nadir, oltre a tanti piccoli e grandi premi offerti dai negozianti di Vicenza. Mal che vada, si vincerà un abbraccio. Il ricavato sarà destinato alla Cooperativa “La Vigna” di Longare (Vicenza).
Nei luoghi tradizionali della manifestazione (Slargo Zileri in Corso Palladio, Piazza Poste, Piazzetta Palladio, Piazza Duomo, Piazza Matteotti, Piazza dei Signori) e da quest'anno anche in Piazza San Lorenzo, Piazza Castello e Piazza Biade, si potranno ammirare il teatro dei burattini, il mimo, il giocoliere e il clown, il mago, i pupazzi animati, i monocicli giganti, un incredibile ventriloquo, acrobati circensi.
Oltre agli spettacoli tradizionali dell’arte di strada, Babybuskers propone quest’anno anche tre eventi speciali: il teatro-canzone degli spagnoli Extra-quotidiana, il debutto di due spettacoli co-prodotti dal festival (“Water” e “Noi, voi e la strada”) e l'evento di domenica mattina (il “Circo di cartone”) dove i bambini del pubblico da spettatori diverranno protagonisti, trasformandosi in animali e acrobati di un circo.

Dodici artisti e compagnie per più di quaranta repliche in due giorni: un’autentica abbuffata di allegria, di spettacolo e intrattenimento a scopo benefico (il sabato dalle 16 alle 19, la domenica dalle 11 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19). “Senza dimenticare -come ha sottolineato Bruno Biasiolo Presidente di Meccano 14- che tanti artisti sono vicentini e si sono appassionati a questo tipo di spettacoli proprio partecipando a Babybuskers. Oggi, pertanto, il nostro territorio non solo è in grado di ospitare manifestazioni dell’arte di strada, ma può anche esportare talenti.

Informazioni e programma presso il gazebo in Piazza dei Signori, sul sito www.meccano14.org o al numero mobile 3403464412.
In caso di maltempo, la manifestazione sarà rinviata al fine settimana successivo (3/4 ottobre): luoghi, orari e artisti verranno resi noti sul sito dell’Associazione e a mezzo stampa.

Altri articoli