
Mercoledì 31/07
19:00 - Apertura ufficiale al pubblico e apertura del ristorante celtico.
19:30 - All'accampamento storico: visita all'accampamento e animazioni con Utis Bedo.
21:30 - Nel bosco: concerto dei SBARTZE KHATZEN.
23:30 - All'accampamento storico: accensione del fuoco per la notte.
Giovedì 01/08
19:00 - Apertura ufficiale al pubblico e apertura del ristorante celtico
19:30 - All'accampamento storico: visita all'accampamento e animazioni con Utis Bedo.
21:30 - Nel bosco: concerto dei BALT HUTTAR.
00:00 - All'accampamento storico: rito del fuoco.
Venerdì 02/08
19:00 - Apertura ufficiale al pubblico e apertura del ristorante celtico.
20:00 - All'accampamento storico: accensione dei fuochi.
Mercanti storici e animazioni.
Battitura del ferro in notturna con la Corporazione Fabbri Vicentini.
22:00 - Palco: concerto dei UOTISDIS con lo spettacolo di balli scozzesi degli Scotia Shores.
00:00 - All'accampamento storico: accensione del fuoco sacro di Venigallia.
Sabato 03/08
Programma bimbi e ragazzi
14:00-17:00 - "I racconti della Luna", cantastorie con Regina e Antonella.
15:00 - Area di tiro: tiro con frombole e giavellotti con Aes Torkoi.
16:00 - Laboratorio di bigiotteria arcaica con Lingones.
17:00 - Nel bosco: facepainting con Camyart.
All'arena: la battaglia dei bambini con Lingones.
18:00 - Spettacolo di bolle giganti con Camyart.
Programma generale
10:00 - "Andar per erbe": escursione guidata alla scoperta delle piante medicinali e aromatiche del nostro territorio con gli erboristi Antonio e Lisa Cantele. Durata: 3 ore. Costo: 5 euro. Ritrovo: entrata di Venigallia. Per info 0424 463346 o [email protected].
12:00 - Apertura ufficiale al pubblico e apertura del ristorante celtico.
14:00 - All'accampamento storico: attività degli artigiani.
15:00 - Area mercatino: tatuaggi temporanei da Giampi e Chiara.
16:00 - All'accampamento storico: battitura del ferro con forgia a terra con la Corporazione Fabbri Vicentini.
"L'arte dei Celti" laboratorio con Aes Cranna.
16:00-18:00 - Torneo di tiro con l'arco storico.
16:00-19:00 - Percorso didattico "I Celti visti da vicino" con Toutai Argantia.
17:00 - Al Castrum Romano: "Dies Campestris Legionis" spaccato di vita quotidiana dei legionari.
18:00 - Area mercatino: tatuaggi temporanei da Giampi e Chiara.
19:00 - Apertura del ristorante celtico.
19:00-20:00 - Celtic Hour con la musica di Doroty e Panf.
20:00 - Cerchio dell'onore: spettacolo di combattimenti.
21:30 - Nel bosco: spettacolo "Celticax II".
Entrata di Venigallia: escursione di orienteering in notturna con l'Associazione Orienteering Asiago 7 Comuni (Durata: 1 ora circa. Costo: 2 €. Numero massimo di partecipanti: 40. Portare una torcia elettrica, le bussole sono fornite dall'Associazione. Per info 348 5472164 o [email protected]).
22:00 - Battitura del ferro in notturna con la Corporazione Fabbri Vicentini.
22:30 - Nel bosco: concerto di INIS FAIL.
Domenica 04/08
Programma bimbi e ragazzi
11:00-13:00 - Al PalaVenigallia: sbalzo su laminette votive con il Museo Archeologico Alto Vicentino.
Tessitura di braccialetti in lana con Archeidos.
Il sapore della scoperta, manualità sensoriale con Archeidos e MAAV.
Nel bosco: facepainting con Camyart.
"I racconti della Luna" cantastorie con Regina e Antonella.
14:00-17:00 - Al PalaVenigallia: pittura su pietra con Archeidos.
Lavorazione dell'argilla con il Museo Archeologico Alto Vicentino.
Il sapore della scoperta, manualità sensoriale con Archeidos e MAAV.
"I racconti della Luna" cantastorie con Regina e Antonella.
Area di tiro: tiro con frombole e giavellotti con Aes Torkoi.
15:30 - All'accampamento storico: laboratorio di bigiotteria arcaica con Lingones.
Lettura animata con Utis Bedo.
16:00 - Nel bosco: facepainting con Camyart.
16:00-18:00 - All'arena: la battaglia dei bambini con Lingones.
17:00 - Spettacolo di bolle giganti con Camyart.
Programma generale
10:00 - Apertura ufficiale al pubblico.
11:00-13:00 - Area mercatino: tatuaggi temporanei da Giampi e Chiara.
12:00 - Apertura del ristorante celtico.
15:00 - All'accampamento storico: attività degli artigiani.
Laboratorio "L'arte dei Celti" con Aes Cranna.
Area mercatino: tatuaggi temporanei da Giampi e Chiara.
15:00-18:00 - Percorso didattico "I Celti visti da vicino" a cura di Toutai Argantia.
16:00-18:00 - Torneo di tiro con l'arco storico.
16:00 - Nel bosco: antiche melodie con l'arpa degli Utis Bedo.
16:30 - All'accampamento storico: battitura di lama damasco con la Corporazione Fabbri Vicentini.
18:00 - All'arena: l'arte del combattimento dei gladiatori con Ars Dimicandi.
19:00 - Apertura del ristorante celtico.