
IT'S MY FILM Festival è l'occasione per riconoscerci come protagonisti della grande storia europea, un momento di riflessione comune, un appuntamento con il nostro passato, un modo di sentirci parte di una grande trasformazione collettiva, un'opportunità per far riemergere quel vissuto che credevamo perduto per sempre.
Quelle vecchie scatole di foto di famiglia dimenticate nei cassetti, quelle lettere ingiallite annodate con un nastro colorato, quei rullini di film sbiaditi dal tempo sono la nostra storia, la testimonianza certa di ciò che eravamo, l'origine di quello che siamo diventati.
Spesso abbiamo rigirato fra le mani quegli oggetti di famiglia con un sentimento complesso, un amalgama di pudore, curiosità, rimpianto, stupore, nostalgia.
Poi arriva un giorno in cui quelle poche cose ci attirano come calamita perché sono il tracciato della nostra storia.
Entriamo così, senza chiedere permesso, nella vita dei nostri cari con la voglia di proteggerne la memoria, di sentirci i custodi della loro esistenza, perché ora sappiamo che quelle cose sono la traccia calda della loro impronta nel mondo.
Il programma del festival prevede:
» IT'S MY FILM Festival 2010
Commissione Europea e Regione del Veneto promuovono in prima edizione a Vicenza, una manifestazione cinematografica che accoglie un concorso europeo e sezioni non competitive con l'intento comune di valorizzare il cinema di famiglia come sguardo privato della storia europea.
» EHMN.2010 / CORTOMETRAGGI SULL'IDENTITA' EUROPEA
Concorso per 12 cortometraggi non fiction sull'identità europea realizzati da autori di diversi paesi europei rielaborando film di famiglia personali o di archivio.
» INCONTRI D'AUTORE
Proiezioni di film autobiografici di Giacomo Campiotti, Amedeo Fago, Fiorella Infascelli, Alina Marazzi, Italo Moscati e Stefano Rulli. Al termine delle proiezioni gli autori dialogano con il pubblico.
» CINECONFIDENZIALE 2010
Presentazione alla città dei filmati recuperati a Vicenza nel 2009 e lancio dell'edizione 2010, che raccoglierà filmati in tutte le province del Veneto. Proiezioni con musica dal vivo.
» SGUARDI PRIVATI E STORIA EUROPEA
La storia europea del XX secolo vista attraverso gli sguardi privati dei cineamatori. A film di montaggio realizzati da autori europei come Peter Forgacs e Michael Kuball, che per primi hanno riconosciuto il potenziale documentario ed emotivo del cinema privato, verranno affiancati frammenti girati tra gli anni Venti e Quaranta provenienti dall'archivio dell'Associazione Home Movies di Bologna.
» A SCUOLA DI CINEMA PER L'IDENTITA' EUROPEA
Gli studenti riflettono sull'identità europea. Vengono presentati, fuori concorso, tre cortometraggi prodotti da studenti dei licei vicentini. I ragazzi avranno modo di raccontare e confrontare la loro esperienza con professionisti del linguaggio cinematografico.
» SCARICA QUI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL FESTIVAL «
INGRESSO LIBERO WWW.ITSMYFILM.ORG
UFFICIO STAMPA e RELAZIONI ESTERNE
Massimo Caruso | T 0444.327840 | M 329.7733380 | [email protected] INFOLINE
DNA srl | T 0444.327840