Questo sito utilizza i cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul sito. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Accetto i cookies No

Cerca nel sito

Invia ad un amico
Livello del fiume Bacchiglione
e previsioni meteo di Vicenza

Recoaro 1000: Festa della Montagna 2012

Anche quest'anno iniziative di tutti i tipi e per tutte le età.

Recoaro 1000: Festa della Montagna 2012

La Comunità Montana ha organizzato la tradizionale Festa della Montagna, che si terrà domenica 10 giugno a Recoaro Mille.

Si è deciso di anticiparla rispetto alle edizioni precedenti, in modo che possa costituire un’invitante vetrina delle opportunità offerte dal nostro territorio all’apertura della stagione estiva. La manifestazione viene ospitata presso uno dei punti più significativi e suggestivi delle Piccole Dolomiti Vicentine, Recoaro Mille, cornice ideale delle numerose attività previste.


Il programma, sviluppato grazie alla preziosa collaborazione del Focus Group che unisce associazioni di Categoria, Consorzio “Vicenza è”, associazioni sportive, Istituto Alberghiero Artusi, coinvolge anche altri importanti partner quali Alpini, Cai, Soccorso Alpino, Onaf,  Malghesi dei Ronchi, Associazione Naturalistica Micologica Valle Agno.
Un lavoro di squadra, quindi, per far conoscere, sia ai turisti che ai residenti, le diverse realtà che ruotano intorno al mondo della montagna, dalla cultura all’ambiente, dallo sport alla gastronomia.
Il programma comprende una ricca serie di eventi, rivolti sia agli adulti che ai bambini, sia agli sportivi che alle famiglie.


PROGRAMMA

MATTINO

- ore 8.30 - 13.00: dimostrazione di diverse discipline sportive

    TREKKING A CAVALLO con l’Associazione Giacche Verdi
    Adesioni entro venerdì 1 giugno al numero 348-5938255 (Roberto)
    ore 8.30 - 12.00, ritrovo maneggio Malga Nuova

    GIRI IN MOUNTAIN BIKE a cura di Geko Bike
    Per informazioni 347-0057392 (Marco)  [email protected]
Partenze: ore 8.30 giro tecnico, ore 9.30 giro medio, ore 11.00 giro semplice - ritrovo Malga Pizzegoro Vecia
       
    GARA DI ORIENTEERING ”Tour degli Altopiani” - 1^ prova, a cura di Arces OK
    Partenza libera dalle 9.30 alle 11.00 ritrovo Malga Pizzegoro Vecia (costo 3 €)
    Percorsi a scelta: corto 1,5 km, medio-facile 2 km, medio-tecnico 3,5 km, lungo 5 km.
    Per info e iscrizioni: www.arcesok.it    [email protected]
   
ESERCITAZIONI DI NORDIC WALKING a cura della Scuola Italiana Nordic Walking Recoaro T.
    ore 9.00 - 12.30 ritrovo Malga Pizzegoro Vecia
   
    CAVALLI E ASINELLI, AMICI DEI BAMBINI presso il maneggio Malga Nuova
    Dalle ore 9.30 alle 11.30 “Battesimo della sella” e consegna attestato (costo 2 €)
    Dalle ore 11.30 alle 12.30 “Conosciamo il cavallo” (gratuito)
    Dalle ore 9.30 alle 12.30 trekking con gli asinelli, a cura della Coop. Agrimea

- ore 09.00 - 12.00     percorso guidato archeovia Campetto-Marana (ritrovo partenza della
                                seggiovia)
- ore 12.00                costituzione della "Confraternita della Maresina" e presentazione del                 
                                "Parthenos", formaggio con la “maresina” (stand gastronomico)
- ore 12.30 - 14.00   “gnochi con la fioreta”, presso lo stand gastronomico dei “Malghesi dei
                                Ronchi”
    
POMERIGGIO

-   giro guidato con sosta in malga, dimostrazione della lavorazione del formaggio e assaggi dei
    prodotti locali (partenza ore 14.30 presso la Malga Pizzegoro Vecia, costo 5 €. Organ. CS Le 
    Guide)
-   possibilità di visitare il campo-catalogo (loc. Fongara)
-   dimostrazione della preparazione de "i gnochi con la fioreta”
-   creazione sculture di formaggio a cura dello chef Berto Tomasi
-   dimostrazioni a cura del Soccorso Alpino
-   esercitazioni di protezione civile del Gruppo Alpini di Valdagno
-   esibizione Banda Cittadina di Cornedo
-   ore 18.30 - 21.00 “gnochi con la fioreta”, presso lo stand gastronomico dei “Malghesi dei Ronchi”

INTERA GIORNATA

-   giri sui “museti”
-   dimostrazioni a cura delle guide  equestri
-   mercatino dei prodotti locali e dell'artigianato
-   mostra micologica (Malga Pizzegoro Vecia)
-   palestrina di arrampicata (fronte Sci Club 11)
-   laboratorio per bambini


Altri articoli