
L'iniziativa si propone innanzitutto di fornire un quadro informativo statistico sulla struttura del sistema agricolo e zootecnico a livello nazionale, regionale e locale; in secondo luogo intende aggiornare i dati relativi all'intero comparto agricolo e zootecnico italiano, assolvendo agli obblighi di rilevazione stabiliti dai Regolamenti del Parlamento europeo e del Consiglio sulle statistiche agricole strutturali, sui metodi di produzione e sulle superfici viticole. Delineare con precisione la realtà italiana, infatti, è importante non solo per il Paese, ma anche per l'Unione Europea, che ha bisogno di statistiche comparabili tra i vari Stati, come supporto indispensabile alla politica agricola e di sviluppo rurale della Comunità.
La raccolta dei dati avverrà fino al 31 gennaio 2011. Un rilevatore munito di apposito tesserino di riconoscimento provvederà alla raccolta dei dati ed alle compilazioni dei questionari, più brevi e semplificati rispetto ai predecessori, tramite intervista diretta ai conduttori di aziende agricole e zootecniche. In alternativa, gli stessi conduttori potranno compilare il questionario on-line. I conduttori di azienda hanno l'obbligo di fornire in modo esatto e completo le notizie ed i dati richiesti nel questionario di rilevazione. Il censimento permetterà inoltre di individuare bisogni ed esigenze concrete delle aziende e degli imprenditori agricoli, oltre a fotografare le criticità del mondo rurale italiano.
I dati raccolti sono tutelati dal segreto statistico e saranno trattati nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.censimentoagricoltura.istat.it