
Innovazione non è un termine che riguarda il futuro, perché è oggi che si decide il destino di ogni attività, a cominciare da quelle economiche.
Con “InnovArti 2011” e “Futuro Elettrizzante”, le manifestazioni in programma dall’11 al 13 novembre a Schio, negli spazi dell’ex Lanificio Conte e in Piazza Falcone e Borsellino, Confartigianato Vicenza intende offrire un’opportunità di conoscenza a tutte le imprese della provincia e, contemporaneamente, lanciare un messaggio: per innovare bisogna mettersi in gioco, incrociare conoscenze e competenze, investire nelle relazioni e credere nella forza creativa della “contaminazione” tra mondi diversi. “InnovArti 2011” sarà dunque un luogo dedicato a idee, prodotti, servizi e processi che esprimono al meglio la creatività e l’innovazione all’interno del nostro sistema produttivo. Inoltre, si offrirà al visitatore la libertà di conoscere e di confrontarsi su esperienze reali, partecipando attivamente: convegni e workshop saranno occasioni di confronto e contatto tra mondo della ricerca, delle professioni e impresa.
Assieme a Confartigianato, patrocinano e sostengono l’iniziativa il Comune di Schio e la Camera di Commercio di Vicenza.
“InnovArti 2001” aprirà i battenti venerdì 11 novembre alle ore 11 e gli spazi del Lanificio Conte rimarranno aperti sino alle ore 20. Sabato 12 e domenica 13, orario continuato dalle 10 alle 20.
Progetto Mobilità Elettrica: la “staffetta” tra i sindaci e un weekend di test-drive per il pubblico.
Oltre all’Amministrazione provinciale e all’Arpav, sono oltre una settantina i Comuni del territorio che hanno aderito all’iniziativa, e saranno proprio molti dei loro sindaci che nella mattinata di venerdì 11, al volante di nove veicoli elettrici e percorrendo tre tracciati, effettueranno una sorta di “staffetta” con partenze da Vicenza, Lonigo e Bassano, fino a giungere a Schio per firmare poi assieme, all’ex Lanificio Conte, il protocollo sulla mobilità sostenibile. La cerimonia si svolgerà alle 11,30 e servirà a ricordare i contenuti del memorandum d’intesa per favorire la mobilità elettrica, come la creazione di una rete di ricarica per i veicoli, o le agevolazioni per accessi e soste in zone ZTL delle vetture a batteria.
Sabato 12 (dalle ore 10 alle 17) e domenica 13 (dalle 10 alle 13) sarà invece Piazza Falcone e Borsellino l’area in cui tutti i cittadini avranno la possibilità di effettuare un test drive, ovvero provare direttamente un mezzo elettrico e di apprezzarne le doti di guida, la silenziosità e l’impatto “zero” dal punto di vista ambientale. All’insegna dello slogan “Futuro Elettrizzante” saranno infatti a disposizione auto, veicoli commerciali, biciclette, moto e un adeguato stand informativo con tecnici ed esperti delle case produttrici, oltre che ricco di gadget.
Design For All, Tutela di marchi e brevetti, Architettura Evolutiva e “Modello Toyota”: quattro workshop promossi dai Giovani Imprenditori
Nel pomeriggio di venerdì 11, a partire dalle 17, nell’area dedicata del Lanificio Conte avranno luogo gli incontri promossi dal Gruppo Giovani di Confartigianato Vicenza – e aperti a tutti - all’insegna del tema “Contaminazione e cambiamento”.
Sono quattro le scelte a disposizione dei partecipanti.
Il primo workshop riguarderà il Design for All, ovvero la progettazione di nuovi prodotti che siano attenti ad aspirazioni e bisogni di “tutto” il pubblico, anche di chi presenta limiti fisici. Parteciperanno l’arch. Luigi Bandini Buti, presidente Design For All Italia, e l’esperta Daniela Gilardelli.
Il secondo workshop sarà invece dedicato al tema “Difendere l’innovazione”, ovvero come tutelare un marchio, un brevetto, un design, lo stesso know-how aziendale da chi li può “rubare”. Se ne parlerà assieme all’avv. Giulio Manfredini, presidente dei Giovani Avvocati di Vicenza.
Per le imprese del Sistema Casa spunti interessanti scaturiranno dal terzo workshop, intitolato “Architettura Involutiva contro Architettura Evolutiva” e basato su un semplice concetto: costruire bene conviene a tutti. A ragionare sulle azioni concrete che fanno di un progetto un “buon” progetto interverrà l’arch. Giovanni Barban, presidente dei Giovani Architetti di Vicenza (VAGA).
Il quarto workshop infine, imperniato su “Il modello Toyota per le piccole e medie aziende”, ribadirà l’opportunità di innovare il modello organizzativo della produzione riducendo i costi e abbattendo gli sprechi. Relatore sarà Gianni Dal Pozzo, presidente onorario di Aligest (Ass. Laureati in Ingegneria Gestionale a Vicenza).
Incontro tra domanda e offerta nella “Borsa dell’Innovazione”:
Sabato 12 novembre, dalle 10 alle 13, sempre il Lanificio Conte ospiterà la “Borsa dell’Innovazione”, nell’ambito della quale gli imprenditori che siano a caccia di soluzioni innovative potranno confrontarsi direttamente con i principali centri della nostra provincia e della regione attivi nel campo della ricerca e del trasferimento tecnologico, mentre questi potranno spiegare cosa possono concretamente offrire alle imprese.
Nella mattinata è prevista una tavola rotonda iniziale con tutti i partecipanti, per illustrare scopi e modalità dell’iniziativa, cui farà poi seguito l’attivazione dei colloqui “dedicati”, a seconda dell’interesse, in appositi stand allestiti da Centro Produttività Veneto (CPV) di Vicenza, Demotech (Technology, Materials & Design) di Schio, Fondazione La Fornace dell’Innovazione di Asolo e Start Cube (Incubatore Universitario d’Impresa) di Padova.
Le aziende in esposizione:
All’interno di Innovarti esporranno le seguenti aziende: Siltea (ricerca, sviluppo e studio nell’ambito delle scienze e delle tecnologiche applicate ai beni culturali); In.I.Ve.Sas (progettazione e realizzazione cabine insonorizzate e sale prove); Dal Soggio (produzione di accessori per moto da competizione); Velocity (produzione veicoli elettrici); Kblue srl (domotica in linea con la semplicità); Yasmin Nakvi srl (studio e progettazione di materiali ecocompatibili per pareti, soffitti e sottotetti, idrocolture); Hexel (progettazione di schede per il settore fotovoltaico); Work Solution for Business (laboratorio di ricerca nel campo della meccatronica e informatica robotica); SiEnergia (studio energie alternative); Ri.Cert (laboratorio prove su materiali da costruzione). È previsto anche uno stand dedicato al design For All e al progetto Libero Accesso in cui troveranno spazio: TreZeta (azienda produttrice etichette a lettura facilitata, premio Design For All 2010); Renato Toffon (graphic designer); Massimo Treu (della Incisoria Vicentina).