
Si è svolta anche a Vicenza, sua città natale, la terza edizione del Festival delle Libertà Digitali, organizzato da Wikimedia Italia con lo scopo di promuovere la cultura e la conoscenza dei princìpi dell'open source.
L’esordio vicentino è stato quantomai insolito: un’escursione a Valstagna, dove il gruppo ha perlustrato la sponta destra del fiume Brenta, toccando con mano l’abbandono dei terrazzamenti un tempo coltivati. Ne è nato un “gemellaggio” con il comitato “Adotta un terrazzamento” che, da settembre 2010, sostiene e promuove la coltivazione e la rivalutazione di queste aree. E’ possibile adottare un terrazzamento direttamente o a distanza.
Info sul sito www.adottaunterrazzamento.org
Presso il Centro Culturale S. Paolo, si è parlato inoltre del futuro del libro durante una tavola rotonda dal titolo “Internet contro Gutenberg: 1 a zero? Il destino dei libri nell’epoca del web 2.0”. Sono intervenuti: Alberto Galla, vice presidente Associazione Librai Italiani; Antonio Tombolini, editore Simplicissimus Book Farm; Luca Carra, autore e giornalista scientifico; Marco Chemello, wikipediano; Lauro Paoletto, direttore del settimanale diocesano La Voce dei Berici.
Presso la sede della Biblioteca Internazionale La Vigna, è stata infine presentata la prima copia digitale dell’opera “Elogi del porco“ di Tigrinto Bistonio, stampato a Modena nel 1740. Il lavoro, svolto grazie al contributo volontario dei wikisourciani che hanno aderito al progetto “Adotta un libro”, è ora disponibile sul sito di Wikisource.
In occasione di tale incontro il presidente di Wikimedia Italia, Frieda Brioschi, e il presidente della Biblioteca, Mario Bagnara, hanno firmato un protocollo d'intesa per l'archiviazione digitale e la fruizione del patrimonio librario della Biblioteca.
L'interesse della Biblioteca “La Vigna” per la fruizione più ampia possibile del proprio patrimonio trova in Wikimedia Italia un partner perfetto, che ha come scopo la diffusione della cultura e la possibilità di partecipare alla correzione delle scansioni automatiche dei testi creando una versione utilizzabile da chiunque.