“…senza distinzione di sesso, di razza, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali…”. Dall’articolo 3 della Costituzione italiana nascono i valori sui quali si baserà la festa che celebra la cultura del lavoro. Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa nella sede della Cisl di Vicenza, i tre segretari provinciali, Luigi Copiello della Cisl, Marina Bergamin della Cgil, e Riccardo Dal Lago della Uil, hanno presentato le attività in programma all’interno della Manifestazione del Primo Maggio che si svolgerà sabato tra Campo Marzio, stradella San Giacomo e le aree adiacenti alla stazione dei treni.
Dalle 15 alle 20, in Campo Marzio, si alterneranno arte, musica e teatro, con un’attenzione particolare anche al tema dell’integrazione: all’interno degli spettacoli, infatti, sono previsti canti, danze e una sfilata di moda africana. Dalla festa multiculturale delle donne migranti, si passerà poi alla performance degli Smakoakustico, un concerto minimo con esperimento di decostruzione pop. Protagonisti della giornata saranno anche gli Thelonious 20° Anniversary Band, con Michele Calgaro alla chitarra, Alex Sipiagin alla tromba e al filicorno, Robert Bonisolo ed Ettore Martin al sax, Beppe Calamosca al trombone, Lorenzo Calgaro al contrabbasso e Mauro Beggio alla batteria, accompagnati da Stefano Salvetti.
“La Badante di Amleto” sarà, invece, un’interessante spettacolo teatrale realizzato sulle panchine del parco a cui parteciperanno: Blalab, Ensemble Vicenza, La Piccionaia I Carrara, Claudio Manuzzato, Manonuda teatro, Musafragile theatre, Ombrerosse, Stefano Salvetti, Teatra, e altri a sorpresa.
Lo scenario della festa si sposterà poi nella sala dei SS. Filippo e Giacomo (stradella S. Giacomo) alle 18 con lo spettacolo “L’astratto. Consonanze e stravaganze” con le musiche di Stradella, Scarlatti e Strozzi. Si esibiranno Alessandra Borin, soprano, Ilaria Fantin, arciliuto e tiorba, Massimilano Varusio al violoncello barocco, Alessandra Bicego al clavicembalo e Valentina Brusaferro, voce recitante.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Vicenza, si svolgerà in collaborazione con l’Associazione donne immigrate del Veneto e la biblioteca Bertoliana.