Teatro, musica, cabaret, opera. Questi gli ingredienti della rassegna Altavilla Estate 2009 che da anni anima le calde serate di giugno, luglio e agosto.
Ben 12 gli appuntamenti in calendario che l’Amministrazione Comunale offre ai suoi cittadini Nell’ampio parco della settecentesca villa Valmarana Morosini l’accesso sarà libero e gratuito per ogni spettacolo come nello spirito dell’iniziativa che si propone di diffondere la conoscenza musicale, teatrale e operistica e di trascorrere dei momenti di divertimento con cabarettisti noti nel panorama locale.
Appuntamento d’eccezione l’11 luglio con uno spettacolo della rassegna “Concerti in villa” realizzati in collaborazione con la Provincia di Vicenza. La Thelonius Monk Big Band diretta da Marcello Tonolo eseguirà “Parole e musica: i sillabari di Parise” miscelando musica jazz ed elettronica a giochi di luce con la presenza anche della voce recitante di Vitaliano Trevisan. Questo grande evento sarà l’unico a prevedere un biglietto d’ingresso.
Altavilla Estate è anche attività all’aria aperta. Nel mese di luglio, come di consueto e a fronte del grande successo degli scorsi anni, si ripropongono le lezioni gratuite di Tai chi e la danza del ventre.
Si ricorda inoltre che l’organizzazione della rassegna la cui direzione artistica è curata da Società cultura&spettacolo, è possibile grazie anche agli sponsor che sostengono l’iniziativa: Banca popolare di Vicenza, Safas, Pulitalia, Caffè Vero, Di Martino, San Matteo, Per Formare, Fantin Srl.
Al via il 13 giugno alle ore 21.15 con il primo spettacolo di cabaret della stagione. Saranno i SevenGnoms con “Sterzi a parte” a prendersi gioco degli aspetti più umani e disumani dell’uomo d'oggi, sempre più costretto a destreggiarsi nei suoi movimenti quotidiani. Il cabaret ritornerà l’8 luglio con Paolo e Max in “Fuori dal tunnel”, un cabaret d’altri tempi quando i comici si esibivano nei locali, a tu per tu con i clienti, per portare a casa il cachet.
Altavilla Estate è anche teatro con tre appuntamenti che accontentano gusti differenti. Gli abili artisti della compagnia Theama Teatro si alterneranno sulla scena a partire dal 24 giugno con “L’anima dei quattro libri”, reading musicale con brani danzanti dedicato ad Andrea Palladio, per poi passare il 29 luglio al “Proceso par ‘na broca rota”, riduzione e traduzione in dialetto veneto di un’opera di Heinrich Kleist, il più insigne drammaturgo del romanticismo tedesco. Per concludere con “Sinceramente bugiardi” del primo agosto, classica commedia degli equivoci in stile inglese.
Visto il buon successo delle passate edizioni si continua a proporre l’opera, quest’anno con due appuntamenti. Il 5 luglio l’Ensamble strumentale “G. Verdi” diretto da C. Maggio eseguirà il “Barbiere di Siviglia” di Rossini, per l’occasione adattato al nostro palcoscenico. Il 15 luglio invece i 35 elementi del corpo bandistico “P. Ceccato” porteranno in villa “La voce del padrone”.
E si continua con musica tradizionale e popolare. Il Canzoniere Vicentino insieme a Pino Costalunga daranno voce a canti e storie appartenenti alla cultura contadina veneta in “Chi canta e chi no canta… conta”. A chiudere la rassegna sarà la coinvolgente musica flamenca danzata dalla compagnia “Tres hombres”.
Per finire due appuntamenti con la musica classica. Il Gran Galà di direzione d’orchestra porta di nuovo sul palco di Villa Morosini l’Orchestra Accademia del Concerto, già ospite nel 2008, mentre il 24 luglio si potranno ascoltare “Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi” con l’orchestra d’archi “I musici della concordia”.
Nelle prossime due settimane, dal 1° luglio al 15 luglio la rassegna di teatro, musica, cabaret, opera Altavilla Estate 2009 sarà ricca di appuntamenti. Ben cinque infatti gli eventi in calendario, tutti ambientati nel parco di Villa Morosini con inizio alle 21.15. Quattro sono ad ingresso gratuito, uno a pagamento.
Mercoledì 1 luglio saliranno sul palco il Canzoniere Vicentino ed il noto attore Pino Costalunga protagonisti dello spettacolo di musica popolare “Chi canta e chi no canta…conta” con musiche di Luciano Zanonato e di Gianmaria Sberze.
Il Canzoniere Vicentino è un gruppo di ricerca e spettacolo costituito per studiare e far conoscere i canti, le storie, i ricordi e le tradizioni che appartengono alla cultura popolare vicentina e veneta. Costituiti nel 1975, il Canzoniere Vicentino ha realizzato una serie di spettacoli musicali e teatrali, incisioni e trasmissioni televisive e radiofoniche in Italia e all’estero.
Lo spettacolo “Chi canta e chi no canta… conta” è stato realizzato con la collaborazione e la partecipazione, in veste di “contafòle”, di Pino Costalunga e alterna canti e storie appartenenti alla cultura contadina e veneta. Fra canti e racconti, fòle e conte, nasce una complicità, emergono richiami continui, che danno allo spettacolo un ritmo veloce e allegro, che può coinvolgere e divertire qualsiasi tipo di pubblico in qualunque spazio scenico.
Ingresso gratuito
Domenica 5 luglio sarà di scena l’opera con il “Barbiere di Siviglia” di G. Rossini eseguito in forma di selezioni con costumi e scene dell’ensemble strumentale “G. Verdi” diretto dal M. Christian Maggio. Gli interpreti saranno Mariarita Schedato nel ruolo di Rosina, Filippo Pina Castiglioni nel ruolo del Conte e Oscar Garrido Bassoco nel ruolo di Figaro. Ingresso libero
Mercoledì 8 luglio serata all’insegna del divertimento con il cabaret di Paolo e Max “Fuori dal Tunnel”
Un cabaret d'altri tempi, in cui i comici ancora si esibivano nei locali a tu per tu con i clienti e lottavano per portare a casa fino all'ultima lira di cachet.
Un cabaret fatto di storie vissute, di esempi strampalati ed esagerati, di vita sognata e mai realizzata, di bisogni di concretezza, di paure e di emozioni che fanno pensare a come il mondo sia cambiato negli ultimi anni.
Paolo e Max offrono uno spettacolo che ripercorre una strada già percorsa, ma con la consapevolezza di chi l'ha scelta.
Sabato 11 luglio Villa Morosini ospiterà uno degli appuntamenti che fanno parte del calendario del XXVIII Festival Concerti in villa promosso dalla Provincia di Vicenza. L’evento sarà dedicato a Goffredo Parise, letterato viaggiatore vicentino con “Parole e musica: i sillabari di Parise”.
Un grande spettacolo tra musica jazz, elettronica, giochi di luce e voce recitante sui racconti di Goffredo Parise interpretati dal vicentino Vitaliano Trevisan, regia e voce recitante, vincitore del Premio Campiello Europa 2008.
Lo spettacolo assume la forma del monologo doove la musica ha un ruolo di rilievo. Presenta alcuni significativi brevi passi dei “Sillabari” di Goffredo Parise, ma anche di altri suoi scritti e diari, non con l’intento di proporre una fedele lettura, quanto piuttosto d’intervenire in modo assolutamente personale per offrire agli spettatori un’interpretazione coraggiosa ed in grado di attirare l’attenzione. La rielaborazione dei “Sillabari” trae forza dalla personale recitazione di
Vitaliano Trevisan e dall’avvincente esecuzione delle musiche della “Thelonious Monk Big Band”, una delle migliori orchestre jazz attive in Italia, con le musiche di Marcello Tomolo e Stefano Bellon.
L’ingresso è a pagamento (intero 7€, ridotto 5€). Informazioni: Provincia di Vicenza 0444 908214-908104
Mercoledì 15 ritorna l’opera con “La voce del padrone” con il corpo bandistico “Pietro Ceccato” diretto da Silvio Cavaliere e con il tenore Claudio Rossi ed il soprano Simona Baldin.
Il Corpo Bandistico “Pietro Ceccato” di Alte di Montecchio Maggiore è nato nel 1979 come banda alpina ed è stato accolto e quasi subito rifondato in banda cittadina da un gruppo di concittadini veri amici della tradizione bandistica che con grande impegno e dedizione lo hanno fatto progredire. Alla sua gestione si sono susseguiti validi montecchiani e non montecchiani, che hanno sempre dimostrato grande passione nella guida e nell’amministrazione del gruppo; dal 1997 ne è presidente il dott. Gianni Righetto mentre la direzione musicale e artistica è stata affidata dal 2001 al maestro Silvio Cavaliere.
In questo spettacolo, il Corpo Bandistico si mostra nella sua forma prediletta, trasformandosi in una vera e propria orchestra di 35 elementi, con fiati supportati da un ragguardevole accompagnamento ritmico percussionistico, in grado di tenere con il fiato sospeso il pubblico per un tempo di esecuzione di circa 90 minuti.
L’ingresso è gratuito
Per informazioni: Biblioteca comunale tel 0444 220359, www.comune.altavillavicentina.vi.it
Il programma completo si può leggere nel sito del comune www.comune.altavillavicentina.vi.ti.
Per informazioni: Biblioteca comunale tel 0444 220359, Urp 0444 220371
Ben 12 gli appuntamenti in calendario che l’Amministrazione Comunale offre ai suoi cittadini Nell’ampio parco della settecentesca villa Valmarana Morosini l’accesso sarà libero e gratuito per ogni spettacolo come nello spirito dell’iniziativa che si propone di diffondere la conoscenza musicale, teatrale e operistica e di trascorrere dei momenti di divertimento con cabarettisti noti nel panorama locale.
Appuntamento d’eccezione l’11 luglio con uno spettacolo della rassegna “Concerti in villa” realizzati in collaborazione con la Provincia di Vicenza. La Thelonius Monk Big Band diretta da Marcello Tonolo eseguirà “Parole e musica: i sillabari di Parise” miscelando musica jazz ed elettronica a giochi di luce con la presenza anche della voce recitante di Vitaliano Trevisan. Questo grande evento sarà l’unico a prevedere un biglietto d’ingresso.
Altavilla Estate è anche attività all’aria aperta. Nel mese di luglio, come di consueto e a fronte del grande successo degli scorsi anni, si ripropongono le lezioni gratuite di Tai chi e la danza del ventre.
Si ricorda inoltre che l’organizzazione della rassegna la cui direzione artistica è curata da Società cultura&spettacolo, è possibile grazie anche agli sponsor che sostengono l’iniziativa: Banca popolare di Vicenza, Safas, Pulitalia, Caffè Vero, Di Martino, San Matteo, Per Formare, Fantin Srl.
Al via il 13 giugno alle ore 21.15 con il primo spettacolo di cabaret della stagione. Saranno i SevenGnoms con “Sterzi a parte” a prendersi gioco degli aspetti più umani e disumani dell’uomo d'oggi, sempre più costretto a destreggiarsi nei suoi movimenti quotidiani. Il cabaret ritornerà l’8 luglio con Paolo e Max in “Fuori dal tunnel”, un cabaret d’altri tempi quando i comici si esibivano nei locali, a tu per tu con i clienti, per portare a casa il cachet.
Altavilla Estate è anche teatro con tre appuntamenti che accontentano gusti differenti. Gli abili artisti della compagnia Theama Teatro si alterneranno sulla scena a partire dal 24 giugno con “L’anima dei quattro libri”, reading musicale con brani danzanti dedicato ad Andrea Palladio, per poi passare il 29 luglio al “Proceso par ‘na broca rota”, riduzione e traduzione in dialetto veneto di un’opera di Heinrich Kleist, il più insigne drammaturgo del romanticismo tedesco. Per concludere con “Sinceramente bugiardi” del primo agosto, classica commedia degli equivoci in stile inglese.
Visto il buon successo delle passate edizioni si continua a proporre l’opera, quest’anno con due appuntamenti. Il 5 luglio l’Ensamble strumentale “G. Verdi” diretto da C. Maggio eseguirà il “Barbiere di Siviglia” di Rossini, per l’occasione adattato al nostro palcoscenico. Il 15 luglio invece i 35 elementi del corpo bandistico “P. Ceccato” porteranno in villa “La voce del padrone”.
E si continua con musica tradizionale e popolare. Il Canzoniere Vicentino insieme a Pino Costalunga daranno voce a canti e storie appartenenti alla cultura contadina veneta in “Chi canta e chi no canta… conta”. A chiudere la rassegna sarà la coinvolgente musica flamenca danzata dalla compagnia “Tres hombres”.
Per finire due appuntamenti con la musica classica. Il Gran Galà di direzione d’orchestra porta di nuovo sul palco di Villa Morosini l’Orchestra Accademia del Concerto, già ospite nel 2008, mentre il 24 luglio si potranno ascoltare “Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi” con l’orchestra d’archi “I musici della concordia”.
Nelle prossime due settimane, dal 1° luglio al 15 luglio la rassegna di teatro, musica, cabaret, opera Altavilla Estate 2009 sarà ricca di appuntamenti. Ben cinque infatti gli eventi in calendario, tutti ambientati nel parco di Villa Morosini con inizio alle 21.15. Quattro sono ad ingresso gratuito, uno a pagamento.
Mercoledì 1 luglio saliranno sul palco il Canzoniere Vicentino ed il noto attore Pino Costalunga protagonisti dello spettacolo di musica popolare “Chi canta e chi no canta…conta” con musiche di Luciano Zanonato e di Gianmaria Sberze.
Il Canzoniere Vicentino è un gruppo di ricerca e spettacolo costituito per studiare e far conoscere i canti, le storie, i ricordi e le tradizioni che appartengono alla cultura popolare vicentina e veneta. Costituiti nel 1975, il Canzoniere Vicentino ha realizzato una serie di spettacoli musicali e teatrali, incisioni e trasmissioni televisive e radiofoniche in Italia e all’estero.
Lo spettacolo “Chi canta e chi no canta… conta” è stato realizzato con la collaborazione e la partecipazione, in veste di “contafòle”, di Pino Costalunga e alterna canti e storie appartenenti alla cultura contadina e veneta. Fra canti e racconti, fòle e conte, nasce una complicità, emergono richiami continui, che danno allo spettacolo un ritmo veloce e allegro, che può coinvolgere e divertire qualsiasi tipo di pubblico in qualunque spazio scenico.
Ingresso gratuito
Domenica 5 luglio sarà di scena l’opera con il “Barbiere di Siviglia” di G. Rossini eseguito in forma di selezioni con costumi e scene dell’ensemble strumentale “G. Verdi” diretto dal M. Christian Maggio. Gli interpreti saranno Mariarita Schedato nel ruolo di Rosina, Filippo Pina Castiglioni nel ruolo del Conte e Oscar Garrido Bassoco nel ruolo di Figaro. Ingresso libero
Mercoledì 8 luglio serata all’insegna del divertimento con il cabaret di Paolo e Max “Fuori dal Tunnel”
Un cabaret d'altri tempi, in cui i comici ancora si esibivano nei locali a tu per tu con i clienti e lottavano per portare a casa fino all'ultima lira di cachet.
Un cabaret fatto di storie vissute, di esempi strampalati ed esagerati, di vita sognata e mai realizzata, di bisogni di concretezza, di paure e di emozioni che fanno pensare a come il mondo sia cambiato negli ultimi anni.
Paolo e Max offrono uno spettacolo che ripercorre una strada già percorsa, ma con la consapevolezza di chi l'ha scelta.
Sabato 11 luglio Villa Morosini ospiterà uno degli appuntamenti che fanno parte del calendario del XXVIII Festival Concerti in villa promosso dalla Provincia di Vicenza. L’evento sarà dedicato a Goffredo Parise, letterato viaggiatore vicentino con “Parole e musica: i sillabari di Parise”.
Un grande spettacolo tra musica jazz, elettronica, giochi di luce e voce recitante sui racconti di Goffredo Parise interpretati dal vicentino Vitaliano Trevisan, regia e voce recitante, vincitore del Premio Campiello Europa 2008.
Lo spettacolo assume la forma del monologo doove la musica ha un ruolo di rilievo. Presenta alcuni significativi brevi passi dei “Sillabari” di Goffredo Parise, ma anche di altri suoi scritti e diari, non con l’intento di proporre una fedele lettura, quanto piuttosto d’intervenire in modo assolutamente personale per offrire agli spettatori un’interpretazione coraggiosa ed in grado di attirare l’attenzione. La rielaborazione dei “Sillabari” trae forza dalla personale recitazione di
Vitaliano Trevisan e dall’avvincente esecuzione delle musiche della “Thelonious Monk Big Band”, una delle migliori orchestre jazz attive in Italia, con le musiche di Marcello Tomolo e Stefano Bellon.
L’ingresso è a pagamento (intero 7€, ridotto 5€). Informazioni: Provincia di Vicenza 0444 908214-908104
Mercoledì 15 ritorna l’opera con “La voce del padrone” con il corpo bandistico “Pietro Ceccato” diretto da Silvio Cavaliere e con il tenore Claudio Rossi ed il soprano Simona Baldin.
Il Corpo Bandistico “Pietro Ceccato” di Alte di Montecchio Maggiore è nato nel 1979 come banda alpina ed è stato accolto e quasi subito rifondato in banda cittadina da un gruppo di concittadini veri amici della tradizione bandistica che con grande impegno e dedizione lo hanno fatto progredire. Alla sua gestione si sono susseguiti validi montecchiani e non montecchiani, che hanno sempre dimostrato grande passione nella guida e nell’amministrazione del gruppo; dal 1997 ne è presidente il dott. Gianni Righetto mentre la direzione musicale e artistica è stata affidata dal 2001 al maestro Silvio Cavaliere.
In questo spettacolo, il Corpo Bandistico si mostra nella sua forma prediletta, trasformandosi in una vera e propria orchestra di 35 elementi, con fiati supportati da un ragguardevole accompagnamento ritmico percussionistico, in grado di tenere con il fiato sospeso il pubblico per un tempo di esecuzione di circa 90 minuti.
L’ingresso è gratuito
Per informazioni: Biblioteca comunale tel 0444 220359, www.comune.altavillavicentina.vi.it
Il programma completo si può leggere nel sito del comune www.comune.altavillavicentina.vi.ti.
Per informazioni: Biblioteca comunale tel 0444 220359, Urp 0444 220371