Questo sito utilizza i cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul sito. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Accetto i cookies No

Cerca nel sito

Invia ad un amico
Livello del fiume Bacchiglione
e previsioni meteo di Vicenza

E’ stata presentata ieri la stagione di musica sinfonica 2010/2011 del Teatro Comunale Città di Vicenza

E’ stata presentata ieri la stagione di musica sin Viene presentata oggi - lunedì 8 novembre 2010 - la Stagione Sinfonica del Teatro Comunale Città di Vicenza, realizzata in collaborazione con l'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, alla presenza del Presidente della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, Flavio Albanese, del Presidente dell'Orchestra del Teatro Olimpico, Livia Coppola, dell'Assessore alla Cultura del Comune di Vicenza, Francesca Lazzari e del Direttore Artistico dell'Orchestra, Giancarlo De Lorenzo.

La Stagione musicale è frutto della partnership, rinnovata per il terzo anno consecutivo, tra la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e l'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza; è realizzata con il contributo di Regione del Veneto, MIBAC, Comune di Vicenza, Fondazione Cariverona e Confindustria Vicenza come sostenitori istituzionali, con il contributo di  Zambon, Caoduro, Vicenza Calcio, Estel, come main sponsor, Ac Hotel Vicenza, Develon, Fitt Group, Igvi, Stimamiglio Impianti in qualità di partner e con Il Giornale di Vicenza, Corriere del Veneto e Classica-Sky 728 come media partner.

Ma veniamo al programma: la rassegna 2010-2011 presenta un calendario di sei appuntamenti che spazia dal classicismo del primo Beethoven, alle sonorità di Grieg e Dvorak, passando per il mondo musicale di Schubert e Brahms, in calendari da novembre 2010 a marzo 2011. Prima protagonista dei sei concerti, proprio la formazione vicentina, accompagnata da solisti e direttori ospiti di notevole caratura. Nel cartellone, direzione artistica di Giancarlo De Lorenzo, unica ospitalità è quella dell’orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano, legata da una pluriennale collaborazione con l’ensemble vicentino.

Il primo appuntamento della rassegna è programmato sabato 20 novembre 2010 alle ore 20.30 e vedrà l’Orchestra del Teatro Olimpico, diretta da De Lorenzo, accompagnare un grande protagonista del concertismo internazionale come il pianista iraniano Ramin Bahrami. In programma, nella prima parte della serata, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di Ludwig van Beethoven e, nella seconda, la Sinfonia n. 3 di Johannes Brahms.

Martedì 14 dicembre alle ore 20.30 sarà la volta del concerto di Natale, con cui l’orchestra vicentina e il coro Pueri Cantores, diretto da Roberto Fioretto, offriranno un programma ispirato alla tradizione del canto corale. La scaletta, assai composita per generi di riferimento, prevede brani di Bach, Haendel, Rimsky-Korsakov, Parry, Rutter e Bernstein. Dirigerà Sergio Pellegrini, direttore stabile dell’Orchestra del Teatro Regio di Parma.

Si conferma anche quest’anno l’ormai immancabile Concerto di San Silvestro, venerdì 31 dicembre alle ore 22.00, affermato evento cittadino per un intrattenimento di grande godibilità, in cui l’Orchestra del Teatro Olimpico, diretta da Giancarlo De Lorenzo, eseguirà musiche di Grieg e del grande repertorio viennese.

Venerdì 28 gennaio alle ore 20.30 sarà la volta de “I Pomeriggi Musicali” di Milano, guidati da Daniel Kawka, fra i più richiesti direttori d’orchestra francesi, specialista sia nel grande repertorio ottocentesco, sia in ambito contemporaneo. In programma, pagine di Sibelius (“Valzer Triste”, “Valzer Romantique” e “Pelleas e Melisande”) e Dvorak (Sinfonia n. 6).

Novità di quest’anno è la collaborazione tra l’Orchestra del Teatro Olimpico e la Società del Quartetto, per la prima volta insieme in una co-produzione, realizzata anche grazie alla collaborazione con il Consorzio dei Conservatori del Veneto: frutto di tale sinergia è l’appuntamento di lunedì 7 febbraio alle ore 20.30 con il pianista di fama internazionale Alexander Lonquich nella doppia veste di direttore e solista accanto all’ensemble vicentino. La stagione si concluderà lunedì 7 marzo, naturalmente alle ore 20.30 con l’orchestra, sempre diretta da Giancarlo De Lorenzo, impegnata in un programma tutto improntato al classicismo: l’Ouverture “Coriolano” della Sinfonia n. 1 di Beethoven e, nella seconda parte, la Sinfonia n. 3 di Schubert.

Coincide con l'avvio di questa terza stagione al Comunale, la conclusione dei festeggiamente per i 20 anni di attività dell’Orchestra; in questa occasione viene dunque presentato il volume, a firma di Mario Bagnara “Orchestra del Teatro Olimpico: Vent’anni di grande musica”, che ripercorre la storia della formazione vicentina, le vicende del contesto culturale ed istituzionale. Il libro, che contiene un ricco patrimonio iconografico, è realizzato in collaborazione con il MIBAC, la Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo, la Regione del Veneto e il Comune di Vicenza. Alla presenza dell'autore, il volume viene oggi presentato e introdotto da Cesare Galla, caposervizio Cultura e Spettacoli de "Il Giornale di Vicenza".

I biglietti per la stagione sinfonica del Comunale sono in vendita al botteghino del Teatro (viale Mazzini, 39) - dal martedì al sabato dalle 15.30 alle 18.30; martedì, giovedì e sabato anche dalle 11 alle 13.30 - e anche on-line, sul sito del teatro Comunale Città di Vicenza www.tcvi.it. Il prezzo dei biglietti è di 25 euro (intero); 20 euro (over 60); 12 euro (under 25).

Per il concerto di San Silvestro i biglietti sono in vendita a 25 euro (intero) e 20 euro (over 60); per il concerto del 7 febbraio con Alexander Lonquich il costo è di 28 euro (intero); 25 euro (over 60); 14 euro (under 25). È ancora possibile sottoscrivere abbonamenti alla stagione sinfonica fino al 20 novembre. Il costo per i cinque concerti (escluso quello di San Silvestro), è di 96 euro (intero), 75 euro (over 60); 55 euro (under 25).

Altri articoli