Questo sito utilizza i cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul sito. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Accetto i cookies No

Cerca nel sito

Invia ad un amico
Livello del fiume Bacchiglione
e previsioni meteo di Vicenza

Il Quartetto della Fenice… all’opera

Concerto di chiusura della XX edizione delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico

Il Quartetto della Fenice… all’opera

Il concerto di lunedì 13 giugno, alle ore 21.00 al Teatro Olimpico di Vicenza, con protagonista il quartetto d’archi composto dalle prime parti dell’orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, chiude la XX edizione delle “Settimane Musicali al Teatro Olimpico”. Per il grande successo di pubblico e gli importanti riconoscimenti della critica che le sue proposte artistiche regolarmente ricevono, il Festival si conferma la rassegna che maggiormente qualifica la vita culturale della città palladiana. Nella serata di chiusura il programma propone musiche per quartetto d’archi dell’Ottocento italiano e ceco.

Conosciuti soprattutto per la produzione melodrammatica, i compositori italiani dell’800 occasionalmente si sono cimentati nella musica da camera. È il caso dello splendido Quartetto per archi n. 17 (1825) di Gaetano Donizetti a cui è affidata l’apertura del concerto. Segue il Quartetto per archi in mi minore di Giuseppe Verdi, composto a Milano nel 1873 pochi mesi prima della stesura della Messa da requiem. Un componimento di misurate proporzioni, di grande fascino e spontaneità, che “annuncia l’alba di un’era nuova nella musica italiana, il ritorno allo spirito della musica strumentale” nelle parole del compositore Alfredo Casella.

In chiusura il Quartetto op. 96 “Americano” (1893) di Antonín Dvořák che con il suo spirito folkloristico e la particolare atmosfera idilliaca stigmatizza la personalità e lo stile dell’autore boemo. Sul palco dell’Olimpico il Quartetto d’archi del Teatro La Fenice di Venezia. Nato nel 2007, il quartetto ufficiale del teatro veneziano si propone quale sintesi musicale della sua prestigiosa compagine orchestrale. A rendere particolarmente interessante e originale il repertorio il Quartetto è la sua scelta di abbracciare tutte le forme di linguaggio musicale, dal classico di tradizione al 900 fino alla musica contemporanea, dimostrando eccezionale versatilità e desiderio di sperimentazione.

L’appuntamento sarà preceduto da una conferenza introduttiva tenuta dal professore e critico musicale Gian Paolo Minardi presso l’Odeo del Teatro Olimpico, alle ore 19.30. Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico torneranno nel maggio - giugno 2012 con la terza tappa del ciclo “Ambasciatori di note. Musicisti italiani nelle capitali d'Europa", proponendo un nuovo tema ancora legato a una importante città europea, con i concerti da camera tenuti da celebri solisti e con un’opera importante di W. A. Mozart.

Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico fanno parte dal 2007 del circuito dell’EFA - European Festivals Association, la più antica e prestigiosa associazione di festival europei - unico festival veneto tra i dieci italiani ad aver ottenuto questo prestigioso riconoscimento.

Per informazioni/biglietti/immagini:
www.olimpico.vicenza.it [email protected] tel. 0444-302425
Ufficio stampa per “Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2011”
Studio Pierrepi di Alessandra Canella Via del Vescovado, 79 - 35141 Padova tel. 049 – 8753166
E-mail: [email protected]
www.studiopierrepi.it
Studio Pierrepi Alessandra Canella
Via del Vescovado 79 35141 Padova 049-8753166
 [email protected]


Altri articoli