Questo sito utilizza i cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul sito. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Accetto i cookies No

Cerca nel sito

Invia ad un amico
Livello del fiume Bacchiglione
e previsioni meteo di Vicenza

Schio: “La Fabbrica del Jazz”

Festival musicale organizzato dall’Accademia Musicale, il comune di Schio in collaborazione con Ass. Mandamentale Commercianti Schio.

Schio:  “La Fabbrica del Jazz”

Cos’è
“La Fabbrica del Jazz” è un Festival di musica jazz e workshop di approfondimento che si svolgerà in alcune location storiche della città di Schio (luoghi dell’archeologia industriale come l’ex-Lanificio Conte ed alcuni storici locali del centro città) con cadenza annuale nel mese di Aprile.
Il Festival coinvolgerà musicisti locali ed internazionali e vedrà alternarsi durante i tre giorni del festival concerti, workshop di musica e fotografia, conferenze e momenti culturali e gastronomici di incontro con il pubblico.

Come nasce
“La Fabbrica del Jazz” è il nuovo progetto dell’Accademia Musicale di Schio, pensato per diventare negli anni un punto di riferimento non solo per l’ascolto della musica jazz, ma occasione di approfondimento verso questo genere musicale. Il Festival è infatti studiato per essere occasione di crescita sia per musicisti di professione (con i laboratori più specializzati dal punto di vista tecnico musicale), che per il pubblico, che nei tre giorni del festival avrà occasione di approfondimento verso altri aspetti della musica (fotografia, meditazione, cultura locale). Questo aspetto prevalente di laboratorio continuo, costruzione musicale e personale viene ripreso e sottolineato ambientando volutamente il Festival nei luoghi attorno ai quali è cresciuta la città di Schio.


Descrizione progetto “La Fabbrica del Jazz”
PROLOGO - giovedì 19 aprile Cena allo Schio Hotel con presentazione del programma eventi e degli artisti coinvolti nel Festival.
Durante la serata, per entrare fin da subito nello spirito del festival è previsto un evento musicale. La cena sarà aperta al pubblico su prenotazione.
Dal giorno successivo e fino al concerto conclusivo della domenica sera gli eventi si articoleranno in momenti che vanno dall’aperitivo in jazz con musica dal vivo a partire dalle ore 16.00 per proseguire nel pomeriggio con workshop, conferenze, mostre, visita guidata, piccoli concerti all’interno di locali ed attività commerciali del centro città, aperitivi serali, fino a giungere alle ore 21.00 con l’evento clou del giorno, a cui seguirà la cena con concerto jazz e jam session in un ristorante raggiungibile a piedi.
Ogni edizione ospiterà un artista residente del Festival, scelto annualmente dalla Direzione Artistica fra musicisti nazionali o internazionali, musicista che nell’arco dei tre giorni in cui si svolgerà il Festival metterà a disposizione del pubblico e dei musicisti la propria esperienza e professionalità, e sarà il protagonista del concerto finale con i musicisti/docenti dell’Accademia Musicale.
Quest’anno la scelta è caduta sul noto musicista tedesco Markus Stockhausen (figlio del compositore Karl Heinz Stockhausen) , già ospite della nostra città nel 2010 all’interno della stagione concertistica.
Anche in questa occasione sarà lui con la sua musica a coinvolgere e valorizzare musicisti del nostro territorio, riprendendo la formula dell’Orchestra dell’Accademia Musicale, ma questa volta in ambito jazz.


E’ on line il sito internet www.lafabbricadeljazz.it il riferimento ufficiale e permanente del Festival al quale gli artisti potranno inviare le loro proposte di collaborazione. Sul sito trovano spazio tutte le informazioni per il pubblico relative al Festival in corso, agli artisti, alla città ed i suoi luoghi e non di meno agli sponsor che sostengono questo nuovo progetto.

CONCERTI SERALI


venerdì 20 aprile: JURI DAL DAN + FRANCESCO BEARZATTI (Miglior Musicista Jazz Europeo 2011)
sabato 21 aprile: ODWALLA
domenica 22 aprile: MARKUS STOCKHAUSEN + ensemble dell’Accademia Musicale.


Altri articoli