Cerca nel sito

Invia ad un amico

DOMENICHE DI DANZA, spettacoli di danza per il pubblico delle famiglie

Prende il via con MENADEL, domenica 24 gennaio alle 16.00, al Ridotto del Teatro Comunale Città di Vicenza

DOMENICHE DI DANZA, spettacoli di danza per il pub Gnomi ed elfi, abitatori di un mondo fantastico ai confini tra il reale e l’irreale sono i protagonisti di MENADEL, interpretato dalla Junior Laboratorio Danza e Teatro di Longiano (RE), il primo appuntamento della rassegna DOMENICHE DI DANZA, spettacoli di danza per il pubblico delle famiglie in programma al Ridotto del Teatro Comunale domenica 24 gennaio alle ore 16.00.

Durante una battaglia, gli angeli vengono sconfitti e i loro corpi cadono in una foresta, una sorta di Terra di Mezzo. Qui incontrano gli elfi che li aiutano a tornare in vita e li accompagneranno in un viaggio il cui scopo è quello di trovare il luogo da dove spiccare il volo verso i cieli. Emozioni in movimento che transitano sul confine tra reale ed irreale, MENADEL è il luogo di fantasia che fa riemergere sentimenti, passioni che spesso non sono più visibili agli occhi. Il coreografo Arturo Cannistrà ha costruito una fiaba fantastica, MENADEL dove forme, racconti immaginari, emozioni danno vita ad una performance in cui tutti questi elementi sono rielaborati attraverso i movimenti della danza, capaci di affascinare e portare lo spettatore in un mondo incantato.

Junior Laboratorio Danza e Teatro di Longiano (RE), è una giovane compagnia che nasce come laboratorio in cui insegnanti, allievi e coreografi dell’associazione culturale LABORATORIO DANZA & TEATRO si mettono in gioco, alla ricerca del movimento basato sullo scambio continuo. Sotto la direzione artistica di Heidi Pasini, Patrizia Bandiera e Valentina Pagliarini, sono nate due classi professionali che partecipano costantemente a concorsi, stage e rassegne, con progetti originali come il Menadel che verrà proposto a Vicenza.

Domeniche di danza è la rassegna di quattro spettacoli realizzati da giovani compagnie che coniugano originale ricerca registica ed ottima qualità tecnica ed interpretativa. Si spazia dal contemporaneo al musical, fino alla favola in danza, con un programma gradevole ed accattivante per tutte le età, dedicato a far incontrare, in un giorno di festa, la domenica, generazioni diverse: i genitori e i figli, i nonni e i nipoti, per condividere emozioni, ricordi sensazioni. Il progetto viene condiviso e supportato dall’Assessorato alla Cultura, dall’Assessorato all'Istruzione e Politiche Giovanili e dall’Assessorato alla Famiglia e alla Pace del Comune di Vicenza.

La rassegna prosegue con, il 21 febbraio, I Mangiamusica, coinvolgente evento danza da vedere e da sentire, da un’idea di Franca Zagatti, il 21 marzo, Omaggio al cinema, viaggio immaginario nel mondo del cinema d’autore, coreografie di Antonella Schiavon Cavinato, e per l’evento conclusivo del 28 marzo, Sulla strada per Brema, spettacolo di musica suonata con strumenti e corpo, ideazione e regia di Laura Moro, adattamento musicale di Marcella Campagnaro, è prevista la partecipazione della sezione SUZUKI del Conservatorio di Musica di Vicenza “A. Pedrollo”, formazione d’archi costituita da giovanissimi musicisti ( età massima 12 anni).



L’iniziativa, proposta ad un prezzo più piccolo di quello di un biglietto di cinema, si aggiunge alle formule promozionali di accesso agli spettacoli in stagione come la formula junior card e teen card, a conferma dell’impegno di Fondazione verso la formazione del pubblico.


Domeniche di danze nasce nel’ambito del progetto triennale TEATRIAMO che contempla anche "Danzare per Educare", spettacoli di danza in matinèe per le scuole e le proposte di Didattica della Danza, con "I laboratori del movimento", momenti ludici per far sperimentare il movimento creativo ai più piccoli e momenti di approfondimento per gli educatori sul mondo dell'espressione coreutica e della "danza come risorsa alla formazione della persona", oltre a stage per giovani danzatori.

In occasione della Domenica ecologica è possibile raggiungere il Teatro Comunale Città di Vicenza parcheggiando al Park Via Farini e prendere la linea 20 direzione centro, con fermata in via Cairoli ( dove si trova il teatro). Il servizio bus è attivo anche alla fine dello spettacolo.

Costo biglietti: interno 7 euro; under 16/over 60 euro 5

Prevendita presso la biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza. Per informazioni: tel. 0444 324442; 380 7978888 www.tcvi.it [email protected]

Altri articoli