
con
Grazer Domchorcor - Domorchester Graz (Austria)
diretto dal Maestro di Cappella Josef M. Doeller
Il concerto verrà preceduto da una conferenza introduttiva tenuta dal Prof. Virginio Sanson, alle 17.30 nell'Auditorium del Centro Culturale San Paolo di viale Ferrarin - Vicenza.
La serata è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Il Festival Biblico si presenta con un concerto di fama internazionale per annunciare la sua quinta imminente edizione; il Paulus, Op. 36 di F. Mendelssohn eseguito dalla grande orchestra e dal coro di Graz e diretto dal Maestro di Cappella Josef M. Doeller, avvolgerà con le sue note la Chiesa di San Paolo di Vicenza sabato 23 maggio 2009 alle ore 19.00 in celebrazione della figura di Saulo di Tarso nell'anno Paolino.
Il Paulus fu un autentico evento di livello internazionale fin dalla prima esecuzione di Düsseldorf, il 22 maggio 1836. Rappresentò infatti un punto di svolta nella storia del genere. L'idea di Mendelssohn, di trasformare il vecchio oratorio descrittivo di argomento biblico in un autentico mezzo di comunicazione religiosa, era un fenomeno che corrispondeva al momento storico. La coscienza della società cristiana riformata si rispecchiava nel progetto del Paulus riguardo alle forme e alla presenza del sacro nella vita moderna. Paolo è il protagonista della trasformazione del cristianesimo da setta dell'ebraismo a religione universale, tema centrale degli Atti degli Apostoli. Ma il Paolo raccontato in musica da Mendelssohn non è il grande architetto della Chiesa di Roma bensì il Paolo uomo che affronta il compito tremendo cui è destinato, pur sapendo delle sofferenze , dell'odio e delle difficoltà che lo attendono. Il Paolo uomo che si converte e si avvicina a Dio, connotato in Mendelssohn dal sofferto percorso di distacco dalla vecchia identità, alla fine del quale c'è la piena accettazione delle nuove forme in cui s'esprimeva, forse, quella verità "sola ed eterna, mentre la forma è molteplice", alla quale aderiva il padre Abraham.
A cimentarsi con la grande opera saranno, direttamente da Vienna, interpreti d'eccezione: l'orchestra Domorchester Graz, composta da strumentisti dell'Orchestra Filarmonica di Graz e diretta dal Maestro di Cappella Josef M. Doeller, ed il coro Grazer Domchorcor.
Le radici della tradizione musicale del Duomo di Graz risalgono ancora al 15mo secolo, quando Federico III fece costruire l'attuale Duomo come chiesa di corte e fece di Graz la residenza imperiale. Nel 1619 la residenza imperiale e la sua cappella furono trasferite a Vienna, e con esse anche la sua attività musicale.
Oggi il Grazer Domchor si é conquistato unanimamente la fama di miglior coro europeo per il repertorio sacro.
Informazioni:
Centro Culturale San Paolo - Tel. 0444 937499
e-mail: [email protected]