
venerdì 4 settembre, alle ore 21.00, nella splendida cornice di Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore (Vicenza), si svolgerà la serata del festival dedicata alla musica d’autore con il gruppo padovano Mideando String Quintet, il trevigiano Ricky Bizzarro, la cantante vicentina Patrizia Laquidara e Massimo Bubola, storico collaboratore di Fabrizio De Andrè, fra i fondatori del folk-rock italiano.
Presenta Wendy Muraro conduttrice di Tele Veneto, l’ingresso è libero.
La serata è organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e all’Identità Veneta della Provincia di Vicenza.
MASSIMO BUBOLA
Massimo Bubola è considerato fra i padri fondatori del folk-rock italiano. E questo fin dagli esordi collaborando con Fabrizio De André con il quale ha condiviso un lungo sodalizio artistico, scrivendo insieme più di 20 canzoni.
Ospite già nella prima edizione del Festival Veneto Massimo Bubola presenta una traduzione in veneto della sua celebre hit “Il cielo d’Irlanda” e del brano “Volta la carta” oltre ad altre composizioni originali in lingua veneta dalla sua ampia discografia
PATRIZIA LAQUIDARA
Nel set di Montecchio Patrizia, accompagnata al pianoforte da Alfonso Santimone, presenterà alcune canzoni del suo nuovo progetto “Il canto dell’Anguana”, un viaggio linguistico dentro il dialetto dell'alto vicentino e un viaggio musicale che abbraccia le culture popolari del mediterraneo per riscoprire questa tipica figura mitologica della tradizione veneta. I testi e le poesie sono di Enio Sartori, le composizioni di Alfonso Santimone e della stessa Laquidara.
RICKY BIZZARRO
La sua attività principale è quella di musicista: oltre che deejay, è soprattutto fondatore e leader dei Radiofiera, storica rock band trevigiana, con cui ha tenuto oltre 500 concerti ed inciso 3 CD, “Piovà”, “Allarme” e “La casa di Alice”.
Nel 2007 Bizzarro ha messo in scena, assieme all'attore teatrale Mirko Artuso, “Ballata di un Sacrocuore”, uno spettacolo composto di reading letterari, monologhi originali e canzoni, pescate nella memoria e nel presente dei due artisti.
MIDEANDO STRING QUINTET
Il loro genere musicale lo definiscono “new acustic” e si può riassumere in una sorta di fusion tra il rock/blues ed il pop con influenze jazz ed etno con una spruzzata di country. Hanno pubblicato 3 CD, l’ultimo dei quali intitolato “In tutte le direzioni” è stato presentato ufficialmente all'IBMA di Nashville nell’ottobre del 2007. Al Festival Veneto la band presenta tre brani del loro ultimo CD tradotti in veneto, una anticipazione di un progetto di più ampio respiro dagli sviluppi sorprendenti.
LA SECONDA EDIZIONE ANCHE FUORI DALLA PROVINCIA DI VERONA
La seconda edizione del Festival Veneto infatti, dopo il debutto a Vallese di Oppeano (Verona) il 30 luglio, è uscita dalla provincia di Verona ed ha fatto tappa a Feltre, in provincia di Belluno, l’8 agosto, per arrivare nella provincia di Padova, a Cittadella, il 24 agosto. Dopo la serata, nella provincia di Vicenza, a Montecchio Maggiore, il Festival Veneto tornerà nuovamente a Verona, per la serata conclusiva al Teatro Romano, l’11 settembre.
Il Festival Veneto è promosso dall’ASSESSORATO ALLA CULTURA E ALL’IDENTITA’ VENETA DELLA PROVINCIA DI VERONA con il contributo della REGIONE VENETO ed è realizzato in collaborazione con la FONDAZIONE TEATRO STABILE DI VERONA e l’organizzazione di BOX OFFICE LIVE, agenzia di comunicazione e servizi per lo spettacolo.
Tutte li informazioni sul sito www.festivalveneto.it