“Evento straordinario per giovedì 11 giugno nella nella Chiesa di S. Margherita e Basilio Magno di Campodoro – vicenza - l’Associazione Harmonia Incanto presieduta da Don Gastone Pettenon, parroco dell’Unità pastorale di Campodoro, bevadoro e Poiana di Grisignano, ospita il concerto sull’opera sacra vocale e strumentale “Progetto Bach” diretto da Michael Radulescu, che si tiene in questa settimana a Vicenza.
L’attività culturale di questa associazione, a favore della musica e della crescita culturale di giovani, vanta già numerosi eventi e concerti con illustri musicisti; la presenza di una delle massime autorità quale è il M° Michael Radulescu – docente all’Università di Vienna e in tutto il mondo - rappresenta un importante traguardo. Il concerto è stato ideato per fare memoria di un altro illustre artista, scomparso dieci anni fa, che ha rappresentato l’Italia e la grande musica in tutto il mondo, il tenore Pietro Bottazzo, nato a Mestrino nel 1936 e deceduto a Vicenza il 22 settembre 1999. In questa occasione verrà redatta una biografia di un cantante considerato “…il migliore tenore lirico leggero italiano” dai critici dei maggiori festivals di opera, nella speranza che possa suscitare la passione a quei giovani dell’Associazione Harmonia Incanto che già stanno intraprendendo la carriera artistica musicale. Il laboratorio vocale e strumentale Il Teatro Armonico, composto come di consueto da cantanti e musicisti italiani legati al repertorio barocco con la direzione del M° Radulescu, interpreterà la Cantata “Tilge, Höchster, meine Sünden“ BWV 1083 sul Salmo 51, parafrasi dello Stabat Mater di G. B. Pergolesi, la Cantata per la terza domenica di Pasqua “Wir müssen durch viel Trübsal in das Reich Gottes eingehen” BWV 146 ed il Mottetto sui Salmi 149 e 150 “Singet dem Herrn ein neues Lied” BWV 225 per Soli, Coro e orchestra di J. S. Bach. Solisti il soprano Roberta Mameli, l’alto Lucia Napoli, il tenore Raffaele Giordani, il basso Walter Testolin, al traversiere Alberto Crivelletto, oboe Davide Bettin, il primo violino Renata Spotti, l’organista Margherita Dalla Vecchia. Questo programma sarà poi in replica nel Teatro Olimpico di Vicenza e nella Basilica die SS. Apostoli a Roma pro L’Aquila per una giornata dedicata a favore del terremoto de L’Aquila. Michael Radulescu , organista, compositore e direttore d’orchestra, dal suo debutto nel 1959 svolge un’intensa attività concertistica, che lo ha condotto attraverso tutta l’Europa, negli USA, in Canada, Australia e Giappone. Dal 1968 Michael Radulescu è Professore d’organo all’Università per la Musica a Vienna e dal 1990 Direttore dell’Accademia Bach a Porrentruy in Svizzera.
Michael Radulescu si impegna continuamente in conferenze e corsi di perfezionamento per Conservatori ed Università in tutta Europa ed oltremare, partecipa in qualità di giudice a prestigiosi concorsi di musica per organo, si dedica ad edizioni di musica d’organo antica e dal 1983 è sempre più attivo come direttore d’orchestra. All’interno della sua attività interpretativa e pedagogica rivestono particolare interesse le opere per organo e le grandi composizioni vocali di J. S. Bach, il loro studio, la loro interpretazione e pratica esecutiva in relazione all’età contemporanea. Dall’anno 2000 dirige il Progetto Bach a Vicenza giunto alla IIV edizione, con la collaborazione di Margherita Dalla Vecchia. Ha registrato numerosi CD sull’opera per organo di J.S.Bach (Deutsche Harmonia Mundi), di G. Muffat e altri compositori (Ars Musici, Amadeo).
Il Teatro Armonico è sorto per iniziativa di Margherita Dalla Vecchia, organista e assistente di Michael Radulescu, allieva in numerosi corsi di alto perfezionamento tenuti dal Maestro. Con l’Associazione Culturale Mousikè realizza dall’anno 2000 il Porgetto Bach che ha portato in esecuzione tutti i Mottetti, la Messa in Si minore, quindici Cantate con i più diversi organici, circuitando il concerto conclusivo in altre città italiane e all’estero.
L’attività culturale di questa associazione, a favore della musica e della crescita culturale di giovani, vanta già numerosi eventi e concerti con illustri musicisti; la presenza di una delle massime autorità quale è il M° Michael Radulescu – docente all’Università di Vienna e in tutto il mondo - rappresenta un importante traguardo. Il concerto è stato ideato per fare memoria di un altro illustre artista, scomparso dieci anni fa, che ha rappresentato l’Italia e la grande musica in tutto il mondo, il tenore Pietro Bottazzo, nato a Mestrino nel 1936 e deceduto a Vicenza il 22 settembre 1999. In questa occasione verrà redatta una biografia di un cantante considerato “…il migliore tenore lirico leggero italiano” dai critici dei maggiori festivals di opera, nella speranza che possa suscitare la passione a quei giovani dell’Associazione Harmonia Incanto che già stanno intraprendendo la carriera artistica musicale. Il laboratorio vocale e strumentale Il Teatro Armonico, composto come di consueto da cantanti e musicisti italiani legati al repertorio barocco con la direzione del M° Radulescu, interpreterà la Cantata “Tilge, Höchster, meine Sünden“ BWV 1083 sul Salmo 51, parafrasi dello Stabat Mater di G. B. Pergolesi, la Cantata per la terza domenica di Pasqua “Wir müssen durch viel Trübsal in das Reich Gottes eingehen” BWV 146 ed il Mottetto sui Salmi 149 e 150 “Singet dem Herrn ein neues Lied” BWV 225 per Soli, Coro e orchestra di J. S. Bach. Solisti il soprano Roberta Mameli, l’alto Lucia Napoli, il tenore Raffaele Giordani, il basso Walter Testolin, al traversiere Alberto Crivelletto, oboe Davide Bettin, il primo violino Renata Spotti, l’organista Margherita Dalla Vecchia. Questo programma sarà poi in replica nel Teatro Olimpico di Vicenza e nella Basilica die SS. Apostoli a Roma pro L’Aquila per una giornata dedicata a favore del terremoto de L’Aquila. Michael Radulescu , organista, compositore e direttore d’orchestra, dal suo debutto nel 1959 svolge un’intensa attività concertistica, che lo ha condotto attraverso tutta l’Europa, negli USA, in Canada, Australia e Giappone. Dal 1968 Michael Radulescu è Professore d’organo all’Università per la Musica a Vienna e dal 1990 Direttore dell’Accademia Bach a Porrentruy in Svizzera.
Michael Radulescu si impegna continuamente in conferenze e corsi di perfezionamento per Conservatori ed Università in tutta Europa ed oltremare, partecipa in qualità di giudice a prestigiosi concorsi di musica per organo, si dedica ad edizioni di musica d’organo antica e dal 1983 è sempre più attivo come direttore d’orchestra. All’interno della sua attività interpretativa e pedagogica rivestono particolare interesse le opere per organo e le grandi composizioni vocali di J. S. Bach, il loro studio, la loro interpretazione e pratica esecutiva in relazione all’età contemporanea. Dall’anno 2000 dirige il Progetto Bach a Vicenza giunto alla IIV edizione, con la collaborazione di Margherita Dalla Vecchia. Ha registrato numerosi CD sull’opera per organo di J.S.Bach (Deutsche Harmonia Mundi), di G. Muffat e altri compositori (Ars Musici, Amadeo).
Il Teatro Armonico è sorto per iniziativa di Margherita Dalla Vecchia, organista e assistente di Michael Radulescu, allieva in numerosi corsi di alto perfezionamento tenuti dal Maestro. Con l’Associazione Culturale Mousikè realizza dall’anno 2000 il Porgetto Bach che ha portato in esecuzione tutti i Mottetti, la Messa in Si minore, quindici Cantate con i più diversi organici, circuitando il concerto conclusivo in altre città italiane e all’estero.