Cerca nel sito

Invia ad un amico

SULLA STRADA PER BREMA.. SI SUONA E SI DANZA!

Domenica 28 marzo alle 16.00, al Ridotto del Teatro Comunale Città di Vicenza, lo spettacolo della Compagnia "Il Corpo Pensante I.C." conclude la rassegna DOMENICHE DI DANZA.

SULLA STRADA PER BREMA.. SI SUONA E SI DANZA! uno spettacolo dove non si suonano solo gli strumenti musicali, ma anche la voce e il corpo. E' "SULLA STRADA PER BREMA", ultimo spettacolo della rassegna per tutte le età e le famiglie di "DOMENICHE DI DANZA", appuntamento consigliato a bambini dai 4 ai 10 anni, in programma al Ridotto del Teatro Comunale Città di Vicenza domenica 28 marzo alle ore 16. SULLA STRADA PER BREMA avrà suonatori un po' "suonati" come l'asino, il cane, il gatto e il gallo ma non mancheranno certo i briganti e tanta musica! Attraverso le canzoncine dei bambini e arie celebri, tutti si lasceranno conquistare dal dolce movimento dei danzatori nel procedere del racconto. Perchè questo è uno spettacolo per bambini dove tutti partecipano come attori e musicisti! SULLA STRADA PER BREMA nasce dalla collaborazione tra Marcella Campagnaro e Laura Moro che lo ha ideato e ne cura la regia, non solo come idea di rappresentazione teatrale, ma come tappa di un progetto artistico e didattico basato sul dialogo tra musica e danza. Da qui, l'origine della Compagnia "Il Corpo Pensante I.C." (dove i.c. sta per in cammino), costituita nel 2007 in seguito all'attività didattica di Laura Moro e ai suoi laboratori per attori e danzatori. A Vicenza, per la prima volta sul palco del Teatro Comunale Città di Vicenza, ci sarà l'Ensamble Suzuki del Conservatorio di Musica di Vicenza "A.Pedrollo", formazione d'archi costituita da giovanissimi musicisti (età massima 12 anni). Un singolare evento che vede il gruppo di giovani studenti del Corso Suzuki affiancare un gruppo di attori fuori dal comune... un'esperienza innovativa per il corso normale dello studio musicale, che metterà gli allievi a confronto con nuove inattese performans capaci di integrare e arricchire il loro bagaglio d'esperienze musicali. Allo spettacolo è associata l'iniziativa MAMMA CHE CRITICA. Fino al 25 marzo compreso tutte le mamme con la passione del teatro e della scrittura possono inviare la recensione di uno spettacolo di musica, danza o cinema. Tra tutte Fondazione Teatro Comunale selezionerà "una critica speciale" che assisterà con la propria famiglia allo spettacolo del 28 marzo e firmerà un articolo che verrà pubblicato sul sito del Teatro Comunale Città di Vicenza. Si conclude con questo spettacolo Domeniche di Danza, la rassegna iniziata lo scorso gennaio promossa da Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, supportata dall'Assessorato alla Cultura e dall'Assessorato alla Famiglia e alla Pace del Comune di Vicenza e dedicata a far incontrare, in un giorno di festa, le generazioni di genitori e figli, nonni e nipoti, per condividere emozioni, ricordi e sensazioni. Domeniche di Danza nasce nell'ambito del progetto triennale a Teatriamo che contempla anche "Danzare per Educare", spettacoli di danza in matinèe per le scuole e le proposte di Didattica della Danza, con "I laboratori del movimento", momenti ludici per far sperimentare il movimento creativo ai più piccoli. Costo biglietti: interno 7 euro; under 16/over 60 euro 5 Prevendita presso la biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza. Per informazioni: tel. 0444 324442; 380 7978888 www.tcvi.it [email protected]

Altri articoli