
Programma del sabato:
ore 16.30
"La Soffitta Dei Giochi Dimenticati - Theama Teatro" DI Marina Rossi e con la regia di Anna Zago: concerto spettacolo per bambini e famiglie.
Un pomeriggio Virginia sale in soffitta per aiutare la mamma a mettere in ordine. Là però attendono delle sorprese! Il ritrovamento del diario della bisnonna Clementina fa vivere a lei e alla mamma un pomeriggi magico, grazie anche all'incontro con le due Fate delle Musica, che le accompagnano alla scoperta di vecchi giocattoli animati da una melodia straordinaria. Lentamente, ma con passione, Virginia riuscirà ad entusiasmarsi per quei vecchi giochi che le sembravano noiosi e inutili, mentre la mamma, con meraviglia, scoprirà un nuovo modo di vedere la realtà che la circonda. Quando Bizet scrisse i suoi "Dodici giochi infantili", intendeva illustrare con la musica i giochi per bambini più comuni del suo tempo, evocandone le atmosfere e il forte significato emorivo. È proprio questa suggestione evocata alla base di questa rappresentazione che, con un linguaggio semplice e garbato, introduce i piccolissimi al rapporto con le proprie emozioni.
ore 21.00
"In Nome Della Madre - Theama Teatro" di Erri De Luca e con la regia di Piergiorgio Piccoli: spettacolo teatrale.
L'adolescenza di Miriam/Maria smette da un'ora all'altra. Un annuncio le mette il figlio in grembo. Qui c'è la storia di una ragazza, operaia della divinità, narrata da lei stessa. Qui c'è l'amore smisurato di Iosef per la sposa promessa e consegnata a tutt'altro. Miriam/Maria, ebrea di Galilea, travolge ogni costume e legge. Esaurirà il suo compito partorendo da sola in una stalla. Qui narra la gravidanza avventurosa, la fede del suo uomo, il viaggio e la perfetta schiusa del suo grembo. La storia resta misteriosa e sacra, ma con le corde vocali di una madre incudine, fabbrica di scintille. Le notizie su Miriam/Maria provengono dalle pagine di Mattero e di Luca. Qui s'ingrandisce un dettaglio da loro accenntato: l'ascensione della natività nel corpo femminile, il più perfetto mistero naturale. È in fondo senza peso il concorso maschile in questa storia, senza che se ne senta la mancanza, nonostante la figura di Giuseppe emerga in tutta la sua umanità. Non è scritto nei loro libri che nella stalla c'erano levatrivi o altro personale intorno al parto. Partorì da sola. Questo è il maggior prodigio di quella notte di natività: la perizia di una ragazza madre, la solitudine assitita.
"In nome del padre": inaugura il segno della croce. In nome della madre s'inaugura la vita.
Programma della domenica:
ore 21.00
"Italian Lounge Music - The Smart Set: spettacolo musicale.
Lo spettacolo degli Smart Set ripropone dal vivo le sonorità tipicamente seventies delle sigle televisive, dei jingles pubblicitari e delle colonne sonore dei film italiani, ma non solo! Da "La Domenica Sportiva" a "S.H.A.D.O. Base Luna", da Mina a Henry Mancini, da Ennio Morricone a Burt Bacharach, la serata è all'insegna degli anni '70 anche nel look sempre stilosissimo e vintage. La loro musica è andata anche ad arricchire varie compilation lounge, sia con cover che con brani originali.
Spettacoli Serali + ingresso notturno al Parco 6,00 €
Spettacoli Pomeridiani gratuiti inclusi nel biglietto di ingresso alle Terme, pari a 4,00 €.
Per informazioni: Terme di Recoaro 0445/75016
Theama Teatro 0444/322525 www.theama.it