| 
 
 
  
Origine del nome. Deriva da "fundus Cleppianus", cioè fondo, possedimento di Cleppius.
 
Nel suo territorio fu rinvenuto materiale di epoca romana. Citato nel 975, il territorio fu poi donato, nel 983, al monastero di San Felice di Vicenza. Nei primi anni del XIII secolo il paese ottenne una certa autonomia, con "decano" proprio.
 
Seguì le sorti del Vicentino.
 
  
 
  
Chiesa di San Michele. Del XII secolo, è una costruzione romanica decorata da una cornice continua di archetti pensili.
 
Chiesa di San Daniele. Eretta verso la fine del '600, fu ampliata nel 1842-45.
 
Chiesa parrocchiale nuova. Fu costruita tra il 1938 e il 1957.
 
Duomo. Con pala di S. Valentino.
 
Palazzo Colere.
 
Casa natale di N. Crezzara.
 
Antica Torre Campanaria.
 
  
 
  
Questo piccolo territorio comunale della bassa Val d'Astico, ove l'importanza dell'agricoltura è marginale, vive essenzialmente sull'attività di numerose aziende 
artigianali e su alcune industrie del settore delle confezioni, edilizio, del legno, delle conserve alimentari e della meccanica. Non è trascurabile inoltre l'apporto economico dei pendolari che sono circa un terzo della manodopera locale.
 
  
 
  
Carabinieri
 
Via Roma, 26 - Tel. 0445/891044
  
Chiesa parrocchiale S. Michele Arcangelo
 
Via Roma - Tel. 0445/891039
  
Poste e telegrafi
 
Via Rossi, 1 - Tel. 0445/390188
  
Scuole Materne
 
Via Roma - Tel. 0445/891138
  
Scuole Elementari Dir. Did. Piovene Rocchette
 
"N. Rezzara": Via 25 Aprile - Tel. 0445/891269
  
Posto telefonico pubblico
 
Bar al Cappello: Via Roma, 50 - Tel. 0445/891011 - Orario: 8-20
  
Elettricità
 
Tel. 0445/380311
  
Guardia Medica
 
Tel. 0445/388111
 
  
 
  
Feste di S. Valentino e S. Michele
 
Carnevale
 
Festa del 1º maggio
 
Settembre chiuppanese (spettacoli, giochi e musica)
  |