| 
 
 
  	
Origine del nome. Forse deriva da "rogius", cioè rivolo, canaletto di derivazione. Anticamente era chiamata "Roxatac", da "rogiata" che proviene appunto da "rogius". Nel suo territorio fu rinvenuto materiale archeologico di epoca romana. Viene citata per la prima volta nel 1392, ma è certo assai più antica. Fu sempre unita a Bassano; ottenne l'autonomia amministrativa tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
 
  
 
  
Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate. Ricostruita tra il 1730 e il 1780. Conserva una "Circoncisione" di Leandro Bassano e statue di Orazio Marinali (1643-1720) e Giuseppe Torretti (1682-1743). Il campanile fu eretto tra il 1756 e il 1817.
 
Villino Compostella. È una modesta ma bella architettura del '700.
 
Villa Dolfin. Risale alla seconda metà del '700. Opera forse di Antonio Gaidon (1738-1829), ha un bel giardino con laghetto. È interessante per l'armonioso
insieme che compone con la adiacente, ideale scenario di vita veneta dell'epoca.
 
Villa Diedo a Cusinati. Sorge entro parco ed è un notevole edificio dei secoli XVI-XVII. Ha un'ariosa loggia, una graziosa cappella e un breve e suggestivo porticato
rustico.
 
  
 
  
L'evoluzione economica di Rosà è collegata allo sviluppo industriale avvenuto negli ultimi 30 anni a Bassano alla quale, essendone confinante, è tradizionalmente e culturalmente legata. La struttura industriale locale è impiantata su numerose aziende a carattere artigianale presenti nei vari settori, mentre le imprese di tipo industriale le troviamo nei settori calzaturiero, metalmeccanico, mobiliero, cartario, edile e chimico. In ordine di importanza segue l'attività agricola che 
contribuisce in modo consistente all'economia locale con i pregevoli prodotti delle maggiori colture come gli ortaggi, la vite, il tabacco, i cereali oltre quelli ricavati dagli allevamenti di bestiame. Come supporto, queste due attività
economiche possono contare su una idonea struttura commerciale composta di circa duecento aziende (fra commercio all'ingrosso, al minuto, ambulante e pubblici 
esercizi), la gran parte delle quali è a gestione prevalentemente familiare. Le altre attività terziarie non sono molto sviluppate in quanto la popolazione trova
in Bassano il necessario completamento dei servizi, che oltre tutto in un centro urbano più ampio sono più specializzati e meglio organizzati. Un altro motivo di legame con quest'ultimo sono i numerosi lavoratori che giornalmente confluiscono nelle sue fiorenti aziende.
 
  
 
  
Carabinieri
 
Via Pio X - Tel. 0424/85027
  
Chiesa parrocchiale S. Antonio Abate
 
Piazza Libertà - Tel. 0424/581400
  
Poste e telegrafi
 
Via Giuseppe Mazzini - Tel. 0424/85146
  
Scuole Materne
 
Via Vittorio Veneto, 243 - Cusinati - Tel. 0424/861182
 
"S. G. Bosco": Via Molino, 6 - Travettore - Tel. 0424/580117
 
"Santa Maria Goretti": Via Silvio Pellico - San Pietro - Tel. 0424/565020
 
"S. Anna": Località S. Anna - Tel. 0424/580090
  
Scuole Elementari Dir. Did. Rosà
 
"G. Pascoli": Via Mons. Filippi, 1 - Tel. 0424/581842
 
"A. Fogazzaro": Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 40 - Cusinati di Rosà - Tel. 0424/861094
 
"G. Zanella": Via Nuova, 8 - S. Anna - Tel. 0424/580925
 
"S. Pellico": Via Domiziana, 16 - S. Pietro - Tel. 0424/565013
 
"Don E. Marangoni": Via Concordia, 3 - Travettore - Tel. 0424/580683
  
Scuole Medie
 
"Roncalli": Via Mons. Filippi, 7/9 - Tel. 0424/582060
  
Posto telefonico pubblico
 
Bar Centrale: Via G. Garibaldi - Tel. 0424/85000 - Orario: 7-21
  
Elettricità
 
Tel. 0424/501964
  
Gas
 
Tel. 0424/522217
  
Guardia Medica
 
Tel. 0424/858025
  
Pro Loco
 
Tel. 0424/585866
 
  
 
  
Festa dell'asparago, del fiore e dell'artigianato (1º maggio) 
Festa della birra (luglio) 
Palio delle Rose (agosto)
  |