| 
  
 Origine del nome. La prima parte deriva dal nome del Santo omonimo; la seconda probabilmente dal vocabolo veneto "mussolin", che significa moscerino, forse con
riferimento al fatto che nella zona ve n'erano in abbondanza.
 Il paese è composto dai due agglomerati di San Pietro Vecchio e Mussolino. I primi abitatori del territorio furono forse popolazioni di lingua tedesca, dopo il Mille.
Da documenti del '300 San Pietro risulta dipendente da Chiampo, di cui seguì le sorti. Nel 1944 il paese fu quasi completamente distrutto da rappresaglie nazifasciste.
 
 
 
   
 Chiesa di San Pietro. Ampliata e restaurata nel '400, conserva un trittico gotico di marmo e altari barocchi.
 Chiesa parrocchiale. Fu riedificata nel 1949.
 
 
 
   
 Il territorio comunale è di piccola entità e le relative produzioni agricole sono di conseguenza limitate, comunque la coltivazione economicamente più importante è quella della vite. L'attività artigianale e della piccola industria si sono sviluppate soprattutto nel settore della estrazione e lavorazione del marmo e nella lavorazione della plastica.
 
 
 
   
 Chiesa parrocchiale S. Pietro Apostolo
 Via Ronga, 5 - Tel. 0444/687601
 
 Poste e telegrafi
 Via Risorgimento, 2 - Tel. 0444/487395
 
 Scuole Materne
 Via Don Giovanni Cosaro, 2 - Tel. 0444/687120
 
 Scuole Elementare Dir. Did. Chiampo II
 "G. Carducci": Via Risorgimento - Tel. 0444/687647
 
 Scuole Medie
 Via Don Giovanni Cosaro, 2 - Tel. 0444/687634
 
 Posto telefonico pubblico
 Trattoria dal Sarte: Via Chiesa Nuova, 5 - Tel. 0444/687602 - Orario: 7-21
 
 Elettricità
 Tel. 0444/499217
 
 Guardia Medica
 Tel. 0444/624174
 
 
 
   
 Sagra di S. Pietro Vecchio (settembre)
 |