| 
  
 Origine del nome. Deriva da "fundus Lupicianus", cioè fondo, possedimento di Lupicius. Nel suo territorio fu rinvenuto materiale archeologico di epoca romana. Citata 
nel 975 come possesso del monastero di San Felice di Vicenza con il nome di Luvisano, divenne poi feudo dei conti di San Vito, nobili locali. Nel XIV secolo si diede
statuti propri. Seguì poi le sorti del Vicentino.
 
 
 
   
 Chiesa parrocchiale. Eretta tra il 1749 e il 1763, fu terminata nella facciata nel 1858. Ha campanile ottagonale; conserva dipinti di Giovanni Battista Maganza
(secolo XVI) e Francesco Maffei (1600-60).
 Museo Etnologica Sulla Lavorazione Del Legno
 
 
 
   
 In questo piccolo Comune pedemontano dell'alto Vicentino una ventina di piccole aziende industriali (nei settori meccanico, tessile, delle confezioni, dei materiali 
edili e delle costruzioni) e una quarantina di aziende artigianali, riescono ad occupare circa l'80% delle forze di lavoro locali, limitando il movimento pendolare 
esocentrico. L'agricoltura, attività minore, si basa in particolare sulla viticoltura e sulla coltivazione della patata.
 
 Mercato: Ogni giovedì
 
 
 
   
 Chiesa parrocchiale Ss. Vito, Modesto e Crescenzia
 Via Chiesa - Tel. 0445/519871
 
 Poste e telegrafi
 Via Mons. Snichelotto - Tel. 0445/519766
 
 Scuole Materne
 Via Rigobello - Tel. 0445/671651
 
 Scuole Elementari Dir. Did. Marano Vic.
 "A. Manzoni": Via Manzoni - Tel. 0445/672375
 
 Scuole Medie
 Via Chiesa - Tel. 0445/519300
 
 Posto telefonico pubblico
 Trattoria Leguzzano: Via Gonzi, 2 - Tel. 0445/511564 - Orario: 7-21
 
 Elettricità
 Tel. 0445/670122
 
 Guardia Medica
 Tel. 0445/598111
 
 
 
   
 Festa dei brumi (giugno)
 |