| 
 
 
  
Origine del nome. Probabilmente deriva dal nome proprio latino "Solanius". Il territorio venne donato nel 917 da Berengario I al vescovo di Padova. Nel 1218 godeva già da tempo dei diritti di Comune. Passò poi agli Ezzelini e quindi a Padova. Nel 1312 fu posta sotto la giurisdizione di Bassano; nel 1372, durante le lotte tra Venezia e Padova, subì incendi e devastazioni. Altri danni subì nel 
1509, durante il passaggio delle truppe imperiali in occasione della guerra della lega di Cambrai.
 
Ha dato i natali all'architetto Bartolomeo Ferracina (1692-1777).
 
  
 
  
Chiesa parrocchiale. Rifatta tra il 1854 e il 1862, è affiancata da un campanile del 1760. Conserva una tavola del 1520 raffigurante i "Santi Giustina, Michele e Giorgio"
di Francesco Bassano il Vecchio (1470-1540 circa) e "Sant'Anna e Viaria bambina", una bella statua di legno policromo del Brustolon (1662-1732). All'esterno dell'abside
è murata una lapide sepolcrale scolpita del secolo XIII.
 
  
 
  
È un Comune di modeste risorse economiche, le cui attività sono rappresentate da una agricoltura orientata soprattutto sulla coltivazione del tabacco, dei cereali, del foraggio, e da una ventina di aziende artigianali operanti più che altro nei settori del legno, meccanico e dei materiali per l'edilizia. Circa metà della manodopera si reca a lavorare nelle zone vicine, in maggior misura a Bassano.
 
  
 
  
Carabinieri
 
Tel. 0424/816029
  
Chiesa parrocchiale
 
Via 20 Aprile, 31 - Tel. 0424/816004
  
Poste e telegrafi
 
Via IV Novembre - Tel. 0424/816044
  
Scuole Materne
 
Suore Francescane: Via IV Novembre, 41 - Tel. 0424/816077
  
Scuole Elementari Dir. Did. Valstagna
 
"G. Giardino": Via IV Novembre - Tel. 0424/816183
  
Scuole Medie
 
Statale: Via IV Novembre, 43 - Tel. 0424/816246
  
Posto telefonico pubblico
 
Caffè Centrale: Via Riviera Secco, 56 - Tel. 0424/816000 - Orario: 7-21
  
Elettricità
 
Tel. 0424/501964
  
Gas
 
Tel. 0424/522214
  
Guardia Medica
 
Tel. 0424/99808
  
Pro Loco
 
Tel. 0424/816333
 
  
 
  
Festa di S. Giorgio (aprile) 
Festa dell'estate (luglio) 
Festa della "Ravisse" (settembre) 
Festa del Mandorlato (dicembre)
  |