
Ravenna è una destinazione che riesce a mettere d’accordo tutti: genitori che cercano arte e relax, bambini in cerca di gioco e scoperta, e ragazzi che vogliono divertirsi. Questa città dell’Emilia-Romagna, a pochi chilometri dal mare, offre un mix unico di cultura, natura e svago, con un’accoglienza calorosa che fa sentire subito a casa.
Una vacanza in famiglia qui è facile da organizzare e ricca di opportunità, senza bisogno di percorrere grandi distanze o affrontare complicazioni logistiche. Il centro storico è compatto, pianeggiante e quasi interamente pedonale, quindi perfetto anche con passeggini o biciclette con seggiolini. Tutto è a misura d’uomo, e soprattutto a misura di bambino.
Mosaici, basiliche e monumenti: l’arte a portata di bambino
Ravenna è conosciuta nel mondo per i suoi mosaici bizantini, dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Detto così, potrebbe sembrare una cosa da adulti, ma in realtà sono proprio i bambini a rimanere affascinati dai colori accesi, dalle forme stilizzate e dalle storie visive racchiuse in ogni parete.
Tra i monumenti più sorprendenti da visitare con la famiglia ci sono la Basilica di San Vitale, con i famosi ritratti di Giustiniano e Teodora, il Mausoleo di Galla Placidia, dove un cielo stellato di tessere blu e oro lascia tutti a bocca aperta, e la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, che sembra raccontare un’intera storia sacra in sequenze coloratissime.
Per chi desidera vedere più monumenti, esiste un biglietto cumulativo che include cinque siti principali a un prezzo di 12 euro per gli adulti e 10 euro per i ragazzi dai 10 ai 18 anni, mentre l’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 10 anni. È possibile acquistarlo sul sito ufficiale ravennamosaici.it.
Un’idea interessante per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente è partecipare a uno dei laboratori didattici offerti da musei come il MAR o dalla Domus dei Tappeti di Pietra, dove i bambini possono cimentarsi nella creazione di piccoli mosaici con tessere vere.
Una giornata a Mirabilandia: adrenalina e giostre per ogni età
Chi viaggia con bambini o ragazzi non può non fare una tappa a Mirabilandia, il parco divertimenti più grande d’Italia. Si trova a poco più di dieci chilometri dal centro di Ravenna, facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. Il parco offre attrazioni per tutte le fasce d’età, da quelle dedicate ai più piccoli nella zona “Bimbopoli” fino alle montagne russe e ai giochi d’acqua per i più grandi.
In estate è aperto anche Mirabeach, il parco acquatico annesso, con piscine, scivoli e spiagge artificiali. È una soluzione perfetta per rinfrescarsi nelle giornate più calde.
I biglietti per Mirabilandia partono da 27,90 euro se acquistati online in anticipo, mentre i bambini sotto il metro di altezza entrano gratuitamente. Il parco è aperto da aprile a inizio novembre, con orari prolungati nei fine settimana e durante i periodi festivi. A ottobre, l’atmosfera cambia grazie all’evento Halloween Horror Festival, che propone anche percorsi e spettacoli pensati per i bambini.
Safari Ravenna: un'esperienza ravvicinata con gli animali
Accanto a Mirabilandia si trova il Safari Ravenna, un parco faunistico dove si possono osservare da vicino leoni, giraffe, zebre, struzzi e altri animali in semi-libertà. La visita può essere fatta con la propria auto, con il trenino del parco o con navette guidate.
Per i bambini è un’esperienza educativa e affascinante, che permette di avvicinarsi agli animali in modo sicuro e rispettoso. Il biglietto costa 25 euro per gli adulti e 20 euro per i bambini dai 3 ai 10 anni, mentre i bambini sotto i 3 anni entrano gratuitamente. Il parco è aperto da marzo a novembre, con orari variabili a seconda della stagione.
Spiagge e lidi per famiglie: relax sul mare vicino alla città
Ravenna è a soli dieci-quindici chilometri dal mare, e i lidi ravennati offrono spiagge ampie, sabbiose e ideali per le famiglie. Marina di Ravenna è tra le località più vivaci, con stabilimenti balneari ben attrezzati, bar e ristoranti sul lungomare. Se si cerca un’atmosfera più tranquilla, Lido di Classe o Lido di Dante sono perfetti, immersi nella natura e meno affollati, con possibilità di trovare anche tratti di spiaggia libera.
In molti stabilimenti ci sono aree giochi, animazione estiva, campi sportivi e servizi pensati per i più piccoli, come baby club e laboratori creativi. Punta Marina Terme, infine, è l’ideale per chi vuole unire il mare al benessere, grazie alla presenza del centro termale direttamente sulla spiaggia.
Per chi organizza una vacanza in famiglia con bambini, vacanzefamilyravenna.it è una vera risorsa. Offre sezioni dedicate alle vacanze family nei lidi ravennati, eventi, itinerari in bici e laboratori per i piccoli.
Il sito consiglia come scegliere le spiagge giuste: equipaggiate, sicure e divertenti. Suggerisce esperienze come pedalate nel Delta, visite al Parco Naturale di Classe, serate live in spiaggia, laboratori all’aperto. Una guida vera, pratica, pensata per far vivere l’estate ravennate da protagonista.
Natura, escursioni e biciclette nel Parco del Delta del Po
Per chi vuole alternare il mare e la città con esperienze nella natura, il Parco del Delta del Po è a meno di mezz’ora da Ravenna e offre moltissime attività per famiglie. Le pinete litoranee, i percorsi ciclabili e le aree protette sono perfette per passeggiate, gite in bicicletta o piccole escursioni alla scoperta di animali e piante locali.
Una delle zone più interessanti è l’Oasi di Ortazzo e Ortazzino, dove è possibile avvistare fenicotteri rosa e aironi. Anche l’Oasi di Punte Alberete, con i suoi paesaggi allagati, offre sentieri facili adatti anche ai bambini.
Molti centri visita all’interno del parco propongono attività stagionali, laboratori e percorsi naturalistici interattivi, soprattutto nei fine settimana e durante le vacanze scolastiche.
Sapori romagnoli che piacciono a tutta la famiglia
La cucina romagnola è semplice, gustosa e perfetta per tutti i palati. I bambini solitamente adorano la piadina, che può essere farcita con prosciutto, formaggi freschi o verdure. Tra i primi piatti, i passatelli in brodo, le tagliatelle al ragù e i cappelletti sono tra le proposte più amate.
Quasi tutti i ristoranti e agriturismi in zona offrono menù dedicati ai bambini, con porzioni ridotte, seggioloni, possibilità di scaldare biberon o pappe e spesso anche piccoli spazi gioco. Nei mercati e durante le sagre è facile assaggiare dolci tipici come la ciambella romagnola o i biscotti secchi della tradizione.
Eventi per famiglie durante tutto l’anno
Ravenna offre un calendario di eventi piuttosto ricco, con iniziative che coinvolgono anche i più piccoli. Tra maggio e luglio si svolge il Ravenna Festival, che propone spettacoli musicali e teatrali in spazi suggestivi della città, con una programmazione che include anche laboratori e spettacoli per bambini.
Durante i mesi estivi, il progetto “Mosaico di Notte” permette di visitare i monumenti principali in orari serali, con percorsi guidati pensati anche per le famiglie. A ottobre, la Notte d’Oro anima il centro con concerti, mostre, proiezioni e artisti di strada. L’atmosfera diventa magica anche per i bambini, grazie alle luci, alle iniziative gratuite e agli spettacoli all’aperto.
In autunno e inverno non mancano fiere, mercatini e iniziative culturali, spesso legate al mondo dell’infanzia, come rassegne teatrali o festival del libro illustrato.
Come muoversi in città e raggiungere le attrazioni
Il centro di Ravenna si gira comodamente a piedi. Per chi arriva in auto, sono disponibili parcheggi ampi e poco costosi vicino al centro storico, come quello della Torre Umbratica, dove la sosta giornaliera costa circa tre euro. In estate sono attivi anche servizi di navetta verso i lidi e le principali attrazioni turistiche.
Il noleggio biciclette è una buona opzione per esplorare il centro e i parchi cittadini. Molti punti noleggio offrono biciclette con seggiolini o tandem per adulti e bambini.
All’interno del centro si trovano baby-point, bagni pubblici attrezzati e aree di sosta comode per le famiglie. I collegamenti verso il mare e i parchi tematici sono garantiti anche da linee di autobus attive nei mesi primaverili ed estivi.
Una vacanza completa, senza stress
Ravenna è una meta che riesce a unire tutto quello che una famiglia può desiderare: cultura e arte da scoprire con curiosità, spiagge comode e rilassanti, natura incontaminata e divertimento assicurato. Il tutto senza caos, con distanze brevi, servizi pensati per i bambini e una cucina che conquista al primo assaggio.
Se stai cercando una destinazione dove ogni giornata possa essere diversa dalla precedente, senza rinunciare al comfort e alla serenità, Ravenna è una scelta da tenere in considerazione. Perché quando si viaggia con i bambini, la differenza la fanno i dettagli — e Ravenna quei dettagli li conosce bene.