 |
La palladiana Loggia dei conti Valmarana si affaccia sull'acqua della Seriola che attraversa il giardino omonimo. Il parco, ora di proprietą comunale, venne aperto sin dal 1592 al pubblico per volontą del proprietario Leonardo Valmarana.
Un tempo era strutturato secondo gli schemi geometrici del giardino all'italiana come testimoniano varie fonti tra cui un'incisione settecentesca di Cristofaro Dall'Acqua. La loggia esastila di ordine dorico č coronata da un frontone triangolare.
Č un pregevole esempio di fabbrica realizzata da un artista attento all'insegnamento di Andrea Palladio e, sembra, dallo stesso Leonardo Valmarana. Sul lato occidentale del giardino si eleva dall'acqua una seconda loggia ideata da Baldassarre Longhena nel XVII secolo ed un tempo ornata di statue di Orazio Marinali.
|