Cerca nel sito

Invia ad un amico

Teatro Comunale di Vicenza (Art. corrente, Pag. 1, Foto ridotta)Il Teatro Comunale Città di Vicenza è stato progettato dall'architetto Gino Valle ed è stato inaugurato il 10 dicembre 2007.
Il Teatro Comunale si affaccia su viale Mazzini e via dei Cairoli.
La superficie totale dell’edificio è di 5500 metri quadrati.
L’esterno è caratterizzato da un rivestimento in mattoni a faccia vista e fasce in pietra bianca di Vicenza che dialogano con le vicine mura scaligere.
Segno distintivo dell’edificio è il grande portale d’ingresso parallelo alla strada - una “zampata”, come l’aveva definita Gino Valle - che conduce dalla piazza al foyer attraverso una rampa inclinata.
L’interno si sviluppa dall’intersezione di due sale orientate in versi opposti e inserite in un grande volume cilindrico: la sala principale superiore, con 910 posti di cui 10 per disabili e il ridotto, inferiore, con 380 posti e accesso anche indipendente. E' un teatro moderno, con poltrone rosse, pavimentazione in legno, illuminazione indiretta a LED e speciali pannelli acustici che favoriscono diversi allestimenti.

La sala principale è dotata di torre scenica e orchestra per 80 musicisti, cabina di proiezione, sala regia.
Ci sono inoltre un laboratorio di scena, sale per le prove musicali, camerini, spogliatoi, magazzini, servizi, guardaroba e uffici; un bar è collocato tra i due foyer.

L’investimento, per il Comune di Vicenza, è stato di circa 23 milioni di euro; ci sono voluti decenni, dopo i bombardamenti del 1945, per varare un progetto definitivo e riconsegnare alla città un teatro di questo genere, alternativo alla meraviglia palladiana.

La Fondazione che gestisce la grande struttura polivalente è costituita da quattro soci fondatori: Comune di Vicenza, Regione del Veneto, Banca Popolare di Vicenza e Associazione Industriali della Provincia di Vicenza.

Il Teatro Comunale propone tra ottobre e maggio concerti di musica cameristica e sinfonica, spettacoli di prosa, danza, performances e incontri.
Le stagioni di danza e prosa, realizzate in collaborazione con Arteven, sono caratterizzate da proposte differenziate nei generi e nell'ispirazione.
La stagione musicale, realizzata in collaborazione con la Società del Quartetto per la sezione concertistica e con l'Orchestra del Teatro Olimpico per la sinfonica, propone grandi interpreti internazionali e giovani talenti.
Il Comunale è anche contenitore di pregio di produzioni diversificate per genere e target di riferimento.