Questo sito utilizza i cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul sito. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Accetto i cookies No

Cerca nel sito

Invia ad un amico
Livello del fiume Bacchiglione
e previsioni meteo di Vicenza

“In vino recitas”: di Giovanni Giusto

Venerdì 14 gennaio 2011 alle ore 21.00 - Camisano Vicentino

“In vino recitas”: di Giovanni Giusto Ripresa spumeggiante venerdì 14 gennaio 2011 alle ore 21.00 per la rassegna teatrale "Stasera... a teatro", organizzata dal Comune di Camisano Vicentino - Assessorato alla Cultura e Biblioteca Civica in collaborazione con la Pro Loco di Camisano Vicentino.

La Compagnia Teatro dei Pazzi di S. Donà di Piave propone, da un' idea di Giovanna Digito, lo spettacolo "In vino recitas" di Giovanni Giusto che ne è anche interprete e regista. Gli arrangiamenti di Stefano Panizzo, al basso, sono asciutti come le parole del racconto. Il violoncello di Alvise Stiffoni sembra scivolare sulle chitarre di Giovanni Giusto e Stefano Graziani evidenziando in modo sapiente momenti malinconici e arie di festa. Il pianoforte di Nicola Dal Bo imprimono quel sound popolare che il copione esige; il più adatto a rievocare le immagini vivide di uomini raccolti intorno ad un tavolo a bere, a raccontare, a suonare, a cantare l'amore per un prodotto della terra.

Un mix di invenzione e tradizione, una storia d'amore che prende vita tra i vigneti e diventa occasione per addentrarsi in quella che oggi è considerata una vera cultura, l'espressione di un mondo che sa ancora esprimere amore, cura, passione, rispetto per le cose della terra. La qualità e la grande forza comunicativa del Teatro Canzone di Giovanni Giusto è sottolineata dalla partecipazione al Progetto della Regione Veneto e dell'Unione Italiana Vini che ha promosso la messa in scena in tutta Italia.

Tobia, il protagonista della storia, scopre che attraverso il vino, ogni territorio esprime con orgoglio la propria identità, e mostra di poter attrarre oggi più di ieri la curiosità di chi ha imparato a scegliere e ad apprezzare ciò che possiede una vera personalità, che cerca la tipicità e la diversità. L'amore che il protagonista sente crescere man mano che il suo pellegrinaggio tra le cantine lo conduce lungo le strade del vino rosso e del vino bianco per tornare poi dalla sua amata, si condensa in una miscela di musica, profumi e odori descritti dalle canzoni e idealizzati in un misterioso "vino dell'amore" che vuol essere il sogno di ogni produttore di vino, il sogno di ogni innamorato, il sogno di ogni spettatore che identifica in quei sapori un desiderio profondo che sembra irraggiungibile.

Ingresso con biglietto intero € 8,00 acquistabile in prevendita presso la biblioteca civica o dalle ore 20.00 al botteghino del teatro.

INFO:
Biblioteca Civica Camisano Vicentino tel  0444/611299
[email protected]
www.comune.camisanovicentino.vi.it

Altri articoli