
Il programma di SCHIO GRANDE TEATRO 2011-2012 propone un affascinante intreccio di grandi interpreti e giovani compagnie, con spettacoli che fanno riflettere attorno ai temi del contemporaneo, vicino ai quali convive però la leggerezza della risata, il coinvolgimento emotivo della commedia e una visione del teatro come luogo di arricchimento e condivisione. Fino alla danza. E al teatro di ricerca.
IL PROGRAMMA – Un appuntamento di teatro civile inaugura Schio Grande Teatro 2011-2012, sabato 12 novembre, Giuseppe Ayala con “Chi ha paura muore ogni giorno”. La storia italiana e la straordinaria esperienza vissuta dall’ex-magistrato.
Giovedì 1 dicembre Antonio Albanese sarà protagonista di “Personaggi”, spettacolo fuori abbonamento. La realtà diventa Teatro attraverso maschere e insieme prototipi della nostra società.
Venerdì 16 dicembre un felice connubio tra un grande scrittore e una band di culto chiude la prima parte di stagione. Tiziano Scarpa e i Marlene Kuntz saranno sul palco dell’Astra con “Lo show dei tuoi sogni”.
L'anno nuovo si apre, venerdì 13 gennaio, con l’avvincente duo Maria Amelia Monti e Felice Imparato nella commedia “Tante belle cose”. Uno sguardo poetico sulle fragilità umane.
Venerdì 27 gennaio Il Teatro del Carretto, presenza “storica” nelle stagioni scledensi, torna con la riscrittura di “Amleto”.
Venerdì 10 febbraio nuovamente a Schio un’interprete d’eccezione come Angela Finocchiaro, sulla scena assieme al bravo e sensibile Michele Di Mauro in “Open Day”. Uno spettacolo ironico, tagliente, emozionante.
Venerdì 24 febbraio è di scena il cabaret abrasivo contemporaneo di Mario Perrotta in “I Cavalieri – Aristofane Cabaret”.
Giovedì 8 marzo Schio Grande Teatro celebra la festa della donna con Lella Costa e il suo spettacolo “Arie”.
Penultimo appuntamento, venerdì 30 marzo, con un omaggio al compositore veneto Antonio Salieri e all’artista Antonio Canova: “Varietas Delectat”, per il ritorno sul palco dell’Astra degli applauditissimi Rbr Dance Company.
Schio Grande Teatro 2011-2012 chiude venerdì 20 aprile con un classico goldoniano adattato da Gabriele Vacis: “I Rusteghi (i nemici della civiltà)". Un cast di amatissimi attori, Eugenio Allegri, Mirko Artuso, Natalino Balasso e Jurij Ferrini.
Quest’anno due appuntamenti speciali fuori abbonamento accompagneranno l’edizione 2011-12 di Schio Grande Teatro. Andrà in scena al Teatro Astra, sabato 26 novembre, “Silenzio” di e con Patricia Zanco. Un’opera di grande coraggio su una vicenda di abusi sessuali.
Patrizia Laquidara, sabato 14 aprile 2012, chiude la tournèe de “Il canto dell'anguana” ospite di Schio Grande Teatro. Omaggio ad una terra e ad una lingua, quella vicentina, il concerto-spettacolo evoca atmosfere magiche e rarefatte.
Apertura natalizia, invece, per il programma di Schio Teatro Veneto, che inaugura con un viaggio nel mondo dell’Operetta ideato e condotto da Daniele Nuovo, giovedì 22 dicembre 2011: “Operetta che passione”.
La rassegna prosegue, sabato 21 gennaio, con la commedia brillante “Non ti conosco più..ovvero.. scusi me la presta sua moglie?” della compagnia TIC Teatro.
Sabato 4 febbraio Gigi Mardegan presenta “Diese Franchi de aqua de spasemo” un lavoro teatrale sull’umanità contadina veneta della prima metà del secolo scorso.
Chiude la rassegna, sabato 3 marzo, un’altra commedia brillante “Letto matrimoniale, leto grando” della compagnia vicentina Theama Teatro.
Anche per l’edizione 2011-2012 Schio Grande Teatro mantiene forte e concreto il suo legame con il pubblico: il nuovo cartellone, infatti, è nato grazie alla partecipazione attiva degli spettatori, che ogni estate formulano le loro stagioni teatrali preferite.
La campagna abbonamenti è ideata a misura del pubblico: infatti oltre ad offrire la possibilità di abbonarsi a tutti gli spettacoli, permette agli spettatori di costruirsi il proprio abbonamento personale con la richiestissima formula di abbonamento libero a cinque spettacoli. La campagna abbonamenti a Schio Grande Teatro aprirà lunedì 3 ottobre 2011, dopo la consueta settimana dedicata alla prelazione degli abbonati della scorsa stagione che potranno confermare il proprio posto.
Informazioni per il pubblico:
Fondazione Teatro Civico Schio (Palazzo Fogazzaro - via Fratelli Pasini 44) - Numero verde 800601171 - [email protected] - www.teatrocivicoschio.it