Questo sito utilizza i cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul sito. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Accetto i cookies No

Cerca nel sito

Invia ad un amico
Livello del fiume Bacchiglione
e previsioni meteo di Vicenza

Schio: La Cicala e la Formica

Al Teatro Pasubio. Fantasmagoria in musica per l’ultimo appuntamento di “Vieni a teatro con mamma e papà”.

Schio: La Cicala e la Formica

Protagoniste “La cicala e la formica” dell’ultimo appuntamento della rassegna VIENI A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ,  domenica 12 febbraio (ore 16) sul palco del Teatro Pasubio di Schio (VI).

La rilettura della celebre favola di La Fontaine a cura della compagnia Accademia Perduta non intende sottolineare tanto il significato morale della favola originaria ma piuttosto richiamare una possibile storia di amicizia tra la cicala e la formica, simboli universali l’una dell’ozio e l’altra della laboriosità. Chiude con un vero e proprio “varietà fabulistico”, a base di rime e canzoni, la terza edizione dell’apprezzata quanto affollata rassegna teatrale per i bambini e le famiglie di Schio, nata dalla collaborazione tra la Fondazione Teatro Civico e il Comune e sostenuta dalla Banca Alto Vicentino.

“La cicala e la formica” è un racconto di un’amicizia perduta e riconquistata che, come tutte le avventure, mette alla prova attori e spettatori per tracciare una parabola moderna. A differenza del racconto originale del narratore francese, dove i due personaggi sono rigidamente contrapposti, in questa particolare versione della storia la cicala e la formica diventano dei veri e propri personaggi che incarnano due modi diversi di affrontare la vita, entrambi portatori di qualità. La cicala non è soltanto un’oziosa perditempo ma ha un autentico talento artistico ed è in grado di farci volare sulle ali della fantasia con la sua straordinaria voce. Mentre la formica, che ha una mentalità più realistica, si occupa del posto di lavoro, della casa e delle piccole gioie e dolori del quotidiano. Da questa diversità di visoni emerge un modo differente di affrontare ogni piccolo e grande problema e quindi un diverso modo di parlare e agire.

Lo spettacolo è interpretato secondo la tecnica del teatro d’attore con l’ausilio di musica e canzoni in pieno stile Accademia Perduta, una compagnia contraddistinta da un’originale cifra stilistica elaborata su alcuni tratti fondamentali quali l’attenzione al fantastico, all’immaginario onirico ed evocativo e al coinvolgimento emotivo di tutti gli spettatori. Gli spettacoli di Accademia Perduta sono in grado di far sognare i bambini ma anche di far tornare un po’ bambini gli adulti.
 
I biglietti (unico 5 euro) e i carnet (per 3 persone 14 euro - per 4 persone 18 euro) per lo spettacolo di domenica 12 febbraio sono disponibili presso la Fondazione Teatro Civico di Schio (Palazzo Fogazzaro, via F.lli Pasini, 44) da lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30 e da mercoledì 8 a sabato 11 febbraio   anche dalle 17 alle 19.30. Domenica 12 febbraio al botteghino del Teatro Pasubio a partire dalle ore 15.00.
 
Informazioni per il pubblico:
Fondazione Teatro Civico di Schio
Numero Verde 800601171 - [email protected]
www.teatrocivicoschio.it


Altri articoli