Questo sito utilizza i cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul sito. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Accetto i cookies No

Cerca nel sito

Invia ad un amico
Livello del fiume Bacchiglione
e previsioni meteo di Vicenza

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle donne... ma io ci tengo a dirvelo

Venerdi 25 marzo al Teatro Busnelli

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sull Come epilogo della rassegna "Rosafuriosa - 8 marzo e non solo" organizzata dalla Commissione Pari Opportunita' del Comune di Dueville in collaborazione con la cooperativa Dedalofurioso, la Biblioteca Comunale di Dueville e, per quest'ultimo appuntamento, con l'Associazione Culturale Patchanka, venerdi 25 marzo alle ore 21 al teatro Busnelli (via Dante Alighieri 30, Dueville,VI) sara' di scena l'esilarante Debora Villa, comica tra i protagonisti di Zelig, Camera Cafe', Le Iene, Coloradocafe' (per citare solo alcune tra le sue piu' note apparizione televisive), che presentera' il suo nuovo spettacolo, con la partecipazione di Massimo Didoni.

Punto di partenza dello show alcune semplici domande: qual’è la situazione della donna ai giorni nostri? È davvero cambiata dai tempi delle caverne o ci sono ancora inquietanti analogie con le nostre sorelle preistoriche? Come siamo finite qui? Da dove arriviamo? Chi siamo veramente? Secondo voi ci hanno prese per i fondelli ? O c’è stato davvero un punto di svolta? "E quand’è stato il passaggio dal punto croce al punto di svolta?

Che forse distratta come sono me lo sono perso… " Per rispondere a questi annosi quesiti Debora vagabonderà nella storia antica a recente, nella letteratura, nelle favole e nelle cronache, nel cinema, nelle pubblicità e nelle canzoni in tutto quello che serve per cercare di capire perché, nonostante tutto questo cianciare di femminismo, diritti delle donne e quote rosa fa più notizia Patrizia D’Addario (che tutti sappiamo chi è) di Anna La Sorella che ha scoperto il gene contro il tumore al cervello, quest’estate, proprio quando la D’Addario aveva mille copertine.

Perché? I maschi sbuffano? Buttano gli occhi al cielo? Non ce la fanno più di sentir parlare di cio'? Abbiamo sei, settemila anni di storia da recuperare… "per cui mettetevi comodi che andiamo a cominciare" Biglietto d'ingresso 12€. Info: www.dedalofurioso.it, tel.3495943172. Prevendite disponibili nei seguenti locali: DUEVILLE - Cartolibreria Carollo - Edicola Carraro Lanaro (presso la stazione dei treni) POVOLARO - Cartoleria Dal Ferro - Bar Da Gigi


CV di Debora Villa:
 Si forma negli anni tra il 1993 e il 1996 frequentando la scuola di teatro di "Quelli di Grock" e, successivamente, il laboratorio per attori tenuto da Raul Manso.
Integra poi lo studio sul corpo con seminari di mimo-danza con Hal Yamanouchi e Marcel Marceau (selezionata per lo spettacolo finale) e di danza, con Maria Consagra. Presso l'Umanitaria di Milano segue i seminari di Manuel Ferreira e Donatella Massimilla sul teatro di strada e Canto con Germana Giannini. Partecipa inoltre a seminari sul metodo "delle azioni psicofisiche" con il regista e drammaturgo argentino Carlos Alsina.

Nel ‘95 Crea a Saronno con tre amici l’Associazione Culturale SpA (Società per Artisti) che si occupa di spettacolo e realizza corsi e laboratori di teatro, di musica e di danza.

Tra il '96 e il '98 studia canto jazz con Daniela Panetta e integra gli studi con laboratori d'improvvisazione con Flavio Pirini. Nel 1997 fonda con Ussi Alzati il duo comico "Duo di Picche". Sempre nel ’97 partecipano ai concorsi di cabaret di Gallarate vincono il primo premio e di Vercelli “Città del Riso” aggiudicandosi i tre primi premi: Pubblico, Giuria e Comicità al femminile. Decidono di non partecipare più a nessun concorso soprattutto dopo aver ricevuto numerose e simpatiche minacce di morte da parte dei colleghi.
 
Il duo si scioglie nel 2001. La carriera individuale di Debora ha così inizio. Lavora con comici del calibro di Paolo Rossi che considera uno dei migliori attori italiani per spessore, profondità e impegno sociale, nonché suo maestro. Enrico Bertolino fine ed elegante intrattenitore, comico eclettico nonchè bell’uomo. Luca e Paolo i più giovani (o quasi) talenti del panorama italiano. Diego Abatantuono icona cinematografica, uomo generoso e grande seduttore, pronto sempre a darti una mano…nei posti più impensati. Max Pisu comico geniale, improvvisatore unico e suo grande insostituibile amico.

Di Aldo, Giovanni e Giacomo sia professionalmente che umanamente non può dire altro che sono i numeri uno… moltiplicati per tre. A Milano frequenta luoghi di fermento culturale come il gruppo Scaldasole e Il Caravanserraglio. Nel 2004 diventa la testimonial della Cooperativa onlus CERCHI D’ACQUA. La Coop si occupa di violenza alle donne e violenza in famiglia, due problemi sociali purtroppo molto presenti nella vita di troppe donne e bambini. Per loro,oltre a varie iniziative, Debora organizza la rassegna annuale UN PUGNO DI ARTISTI PER UNA CAREZZA serata realizzata grazie alla partecipazione gratuita di tutti gli artisti e soprattutto alla collaborazione del Teatro CIAK di Milano.

Nel 2005 Debora viene insignita di due importanti riconoscimenti “Il Sarchiapone” premio Walter Chiari come miglior comica dell’anno e la Benemerenza Cittadina del suo amato paese Pioltello. Perché Debora ami il suo sgangherato paese natìo è già un mistero, ma ancora più misterioso è perché il suo paese natìo ami lei! Comunque, la cosa più importante che segna questo anno è l’inizio della collaborazione professionale con Alessandra Torre.

Autrice di talento straordinario dotata, oltre che di bellezza di intelligenza di cultura e di ironia, di pazienza sovraumana; dimostrata dal fatto che lavora con l’attrice pioltellese. Nel corso delle sue peregrinazioni televisive approda a GLOB programma di Enrico Bertolino ed è durante una puntata che riceve i complimenti da Dario Fo.

Scusate ma i complimenti del Nobel per la letteratura, io sul curriculum ce li metto!!!!! Più avanti, al già consolidato duo, si aggiunge un’altra autrice di straordinario talento e straordinaria follia: Francesca Micardi. Le tre danno vita ad un magico trio, ma così magico che se Fellini fosse vivo le avrebbe reclutate in uno dei suoi meravigliosi circhi.

Altri articoli