Questo sito utilizza i cookies per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul sito. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Accetto i cookies No

Cerca nel sito

Invia ad un amico
Livello del fiume Bacchiglione
e previsioni meteo di Vicenza
Villa Godi Valmarana ora Malinverni
Via Palladio, 44 - loc. Lonedo -  Lugo di Vicenza  (VI)
tel. 0445/860561- 0338/6221287  
Url: www.villagodi.com  
Proprietà: Privata
Destinazione attuale:residenza
Iconografia ambientale: Edificio isolato
Iconografia edilizia: Corpo articolato tra due ali congiunte con barchessa
Secolo: 1540-1542
Orario: martedì, sabato, domenica dalle 14-18; estivo giugno/agosto 15/19; fuori orario su prenotazione
Apertura: da marzo a novembre
Ingresso: a pagamento
Url: www.villagodi.com

Note: Le modalità di visita sono indicate a puro titolo informativo e possono subire variazioni senza preavviso. Nessuna responsabilità è pertanto imputabile al sito.

Storia:
Costruita tra il 1540 ed il 1542 è la prima Villa del Palladio. Eccezionale il rientrare del settore mediano tra le ali forti e piene. Assume particolare rilievo la ricca decorazione pittorica del piano nobile e di una sala del piano terra: G. B. Zelotti, con larga schiera di aiuti, eseguì gli affreschi del salone centrale e della stanza di Venere; da solo eseguì le pitture della stanza delle Arti e di quelle a piano terra. Battista del Moro dipinse la stanza delle Muse. Gualtiero Padovano è autore di molti affreschi dell’ala destra. Degni di particolare menzione il Museo dei fossili, raccolti da Andrea Piovene e la Galleria dei Quadri dell’Ottocento Italiano.Notevole il parco. Condizioni ottime.
Del complesso fanno parte anche una taverna-birreria ed un parco-giochi per bambini