Giornata speciale, il 2 febbraio, al Teatro Comunale Città di Vicenza dove, alle 10, andrà in scena lo spettacolo lirico Hansel e Gretel, momento conclusivo di OPERADOMANI, il percorso di avvicinamento al linguaggio dell’opera promosso nell’ambito di "TEATRIAMO", spettacoli e itinerari per amare e vivere il teatro a tutte le età. Spettacolo per tutti, HANSEL E GRETEL ovvero il farsi del destino, è la commedia fiabesca in tre quadri di Engelbert Humperdinck, su libretto di Adelheid Wette proposta per familiarizzare al linguaggio dell’opera lirica, importante patrimonio della nostra cultura e, allo stesso tempo, promuovere percorsi di attività creative centrate sul linguaggio musicale, nelle scuole.
Spettacolo proposto dal progetto OPERADOMANI, Hansel e Gretel viene promosso dal Teatro Comunale Città di Vicenza e As.Li.Co (Associazione Lirico e Concertistica Italiana), in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Vicenza. Per i partecipanti, si conclude così il percorso iniziato il 18 novembre scorso che ha visto un ciclo di appuntamenti dedicati agli insegnanti e momenti in classe dove, ogni docente, ha preparato i propri alunni allo spettacolo con attività sia incentrate sul canto corale sia sulle peculiarità drammaturgiche. Nel corso dello spettacolo, infatti, è previsto il loro debutto come parte del coro, arrivando a cantare dalla platea alcune pagine dell’opera stessa e ad eseguire alcuni semplici movimenti, appositamente scelti e appresi nei mesi precedenti la rappresentazione.
Oltre 500 i piccoli interpreti di 11 scuole di Vicenza e Provincia: si va dalle Scuole Medie “Maffei” in città, alla “Dalle Laste” di Marostica, dagli Istituti Comprensivi “Ciscato” di Malo, “Marconi” di Cassola, “Zanella” di Quinto, “Don Bosco” di Monticello Conte Otto, “Fogazzaro” di Piovene Rocchette, “Scamozzi” di Arcugnano, ai quali si aggiungono le scuole elementari “Cap. Pietro Lorenzi” di Marola, il “De Amicis” di Motta di Costabissara, il “Lampertico” di Costabissara. Operadomani, progetto nazionale nato nel 1997 che, ad oggi, coinvolge ogni anno circa 50.000 ragazzi e 2.200 insegnanti di tutta Italia, è inserito nelle attività di RESEO (Rèseau Europèen des Services èducatifs des maisons d'Opèra), il network europeo che riunisce i progetti di opera education dei teatri d’opera d’Europa e si distingue per due aspetti: la partecipazione attiva del pubblico alla rappresentazione e l’aggiornamento degli insegnanti, con il riconoscimento dal Ministero della Pubblica Istruzione.
OPERADOMANI a Vicenza nasce nel’ambito del progetto triennale TEATRIAMO che contempla anche "Danzare per Educare", spettacoli di danza in matinèe per le scuole, Domeniche di Danza spettacoli di danza per famiglie la domenica pomeriggio e le proposte di Didattica della Danza, con "I laboratori del movimento", momenti ludici per far sperimentare il movimento creativo ai più piccoli e momenti di approfondimento per gli educatori. Prossimi appuntamenti del progetto: per la rassegna DOMENICHE DI DANZA, 21 febbraio, I Mangiamusica coinvolgente evento danza da vedere e da sentire, il 21 marzo, Omaggio al cinema, immaginario nel mondo del cinema d’autore il 28 marzo, Sulla strada per Brema, spettacolo di musica suonata con strumenti e corpo, per la rassegna DANZARE PER EDUCARE, 12 aprile, Il viaggio delle meraviglie, la prima coproduzione della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza con Arteven in uno spettacolo per il teatro ragazzi dedicato a Marco Polo, il 27 aprile, Il sogno di Clara, spettacolo realizzato da FNASD (Fondazione Nazionale delle Scuole di Danza) in collaborazione con la Fondazione Nazionale della Danza ed il 7 maggio, Pinocchio, burattino senza fili della Compagnia Fabula Saltica. Lo spettacolo HANSEL E GRETEL è aperto a TUTTI. Costo biglietti: intero 6.50 euro; ridotto scuole 5 euro Prevendita presso la biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza. Per informazioni: tel. 0444 324442; 380 7978888 www.tcvi.it [email protected]
Spettacolo proposto dal progetto OPERADOMANI, Hansel e Gretel viene promosso dal Teatro Comunale Città di Vicenza e As.Li.Co (Associazione Lirico e Concertistica Italiana), in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Vicenza. Per i partecipanti, si conclude così il percorso iniziato il 18 novembre scorso che ha visto un ciclo di appuntamenti dedicati agli insegnanti e momenti in classe dove, ogni docente, ha preparato i propri alunni allo spettacolo con attività sia incentrate sul canto corale sia sulle peculiarità drammaturgiche. Nel corso dello spettacolo, infatti, è previsto il loro debutto come parte del coro, arrivando a cantare dalla platea alcune pagine dell’opera stessa e ad eseguire alcuni semplici movimenti, appositamente scelti e appresi nei mesi precedenti la rappresentazione.
Oltre 500 i piccoli interpreti di 11 scuole di Vicenza e Provincia: si va dalle Scuole Medie “Maffei” in città, alla “Dalle Laste” di Marostica, dagli Istituti Comprensivi “Ciscato” di Malo, “Marconi” di Cassola, “Zanella” di Quinto, “Don Bosco” di Monticello Conte Otto, “Fogazzaro” di Piovene Rocchette, “Scamozzi” di Arcugnano, ai quali si aggiungono le scuole elementari “Cap. Pietro Lorenzi” di Marola, il “De Amicis” di Motta di Costabissara, il “Lampertico” di Costabissara. Operadomani, progetto nazionale nato nel 1997 che, ad oggi, coinvolge ogni anno circa 50.000 ragazzi e 2.200 insegnanti di tutta Italia, è inserito nelle attività di RESEO (Rèseau Europèen des Services èducatifs des maisons d'Opèra), il network europeo che riunisce i progetti di opera education dei teatri d’opera d’Europa e si distingue per due aspetti: la partecipazione attiva del pubblico alla rappresentazione e l’aggiornamento degli insegnanti, con il riconoscimento dal Ministero della Pubblica Istruzione.
OPERADOMANI a Vicenza nasce nel’ambito del progetto triennale TEATRIAMO che contempla anche "Danzare per Educare", spettacoli di danza in matinèe per le scuole, Domeniche di Danza spettacoli di danza per famiglie la domenica pomeriggio e le proposte di Didattica della Danza, con "I laboratori del movimento", momenti ludici per far sperimentare il movimento creativo ai più piccoli e momenti di approfondimento per gli educatori. Prossimi appuntamenti del progetto: per la rassegna DOMENICHE DI DANZA, 21 febbraio, I Mangiamusica coinvolgente evento danza da vedere e da sentire, il 21 marzo, Omaggio al cinema, immaginario nel mondo del cinema d’autore il 28 marzo, Sulla strada per Brema, spettacolo di musica suonata con strumenti e corpo, per la rassegna DANZARE PER EDUCARE, 12 aprile, Il viaggio delle meraviglie, la prima coproduzione della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza con Arteven in uno spettacolo per il teatro ragazzi dedicato a Marco Polo, il 27 aprile, Il sogno di Clara, spettacolo realizzato da FNASD (Fondazione Nazionale delle Scuole di Danza) in collaborazione con la Fondazione Nazionale della Danza ed il 7 maggio, Pinocchio, burattino senza fili della Compagnia Fabula Saltica. Lo spettacolo HANSEL E GRETEL è aperto a TUTTI. Costo biglietti: intero 6.50 euro; ridotto scuole 5 euro Prevendita presso la biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza. Per informazioni: tel. 0444 324442; 380 7978888 www.tcvi.it [email protected]