Il testo è letto e interpretato dai figuranti attraverso movimenti , atteggiamenti corporei, uso di maschere e oggetti simbolici, che mimano in modo creativo la storia.
In scena gli attori diversamente abili e i ragazzi di Terepia sanno creare le atmosfere e i colori della fredda Pietroburgo, offrendo uno spettacolo elegante e coinvolgente, accompagnati da musiche eseguite dal vivo. Il progetto teatrale e’ frutto di una intensa e consolidata collaborazione tra la Nostra Famiglia e l’associazione teatrale terepia che dura gia’ da diversi anni.
Il messaggio è del tutto attuale poiché, come nel racconto, anche nel mondo di oggi ciò che sembra importante è l’apparenza esteriore, chi non è adeguato viene emarginato e spesso diventa oggetto di scherno. Allo stesso modo il potere sembra esercitarsi come fine a se stesso, più nell’apparire e dimostrare, che nel servizio verso chi ha bisogno.
Il racconto è paradossale, a volte comico, altre tragico, una bella metafora di una società in cui mancano i valori, ma proprio in questa assenza emerge ciò che veramente vale.