
La bottega del caffè, ideata e composta a Mantova nel 1750, non vuole essere, come sostiene lo stesso Goldoni nelle sue Memorie, la rappresentazione di una vicenda ben precisa, ma il “quadro” di una piazzetta di Venezia e della vita che attorno ad essa gravita, uno scorcio di realtà dove i gli “attori” dei vari ceti sociali sono presentati in modo vivo, quasi spietato, incarnandone tutta la quotidianità, la ritualità di gesti e situazioni. Tutto si svolge intorno alla bottega del caffè, luogo di ritrovo di avventori abituali e di passaggio, il cui proprietario, Ridolfo, è il personaggio chiave che tiene le fila degli avvenimenti con maestria. Antagonista del bottegaio è Don Marzio…….
La commedia è chiaramente a lieto fine ha una sua morale
Biglietto unico € 5,00 in vendita al botteghino del teatro dalle ore 20.00
INFORMAZIONI
- Biblioteca Civica Tel/fax 0444.611299
- Teatro Lux tel. 0444.411411
biblioteca@comune.camisanovicentino.vi.it o www.comune.camisanovicentino.vi.it