Al teatro Lux Sabato 30 gennaio 2010, alle ore 21.00 la rassegna teatrale “Stasera … a teatro”, organizzata da Comune di Camisano Vicentino Assessorato alla Cultura- Biblioteca Civica e Pro Loco di Camisano Vicentino, ci vuole offrire un momento di riflessione sull’alienazione provocata dalla guerra per meglio celebrare la Giornata della memoria ed il Giorno del Ricordo.
La Compagnia “Il Satiro” di Treviso ci proporrà infatti “Mato de guera”. La magistrale interpretazione di Gigi Mardegan dà ulteriore spessore al testo di Gian Domenico Mazzoccato che si avvale della regia di Roberto Cuppone.
Mato de Guera è un testo sulla prima guerra mondiale. La cosiddetta Grande Guerra serve come spunto per una analisi della guerra tout court e sulla sua inutilità.
Ambientato a Treviso (per la precisione in una stanzetta del manicomio di Sant’Artemio) alla metà degli anni Trenta guarda con disperazione non rassegnata al mondo degli umili e degli sfruttati.
Il fante Ugo Vardanega È uscito dal primo conflitto mondiale con la mente sconvolta dall’orrore del conflitto e la sua vita di reduce folle/saggio si divide tra la sua miserabile attività commerciale e i ricoveri forzati al Sant’Artemio, quando la sua follia riaffiora in maniera incontrollabile……
Lo spettacolo getta uno sguardo anche sui profughi che si disperdono in mille rivoli in quel continente sconosciuto che è l’Italia. E sui prigionieri che non tornano. Alla fine Ugo Vardanega si fa consapevole di essere affetto da una malattia incurabile: la memoria. E allora decide di ricordare tutto, senza infingimenti, senza fughe nella follia, in una lucida disperazione che sarà il suo fardello per tutta l’esistenza.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
INFORMAZIONI
- Biblioteca Civica Tel/fax 0444.611299
- Teatro Lux tel. 0444.411411 solo la sera dello spettacolo
La Compagnia “Il Satiro” di Treviso ci proporrà infatti “Mato de guera”. La magistrale interpretazione di Gigi Mardegan dà ulteriore spessore al testo di Gian Domenico Mazzoccato che si avvale della regia di Roberto Cuppone.
Mato de Guera è un testo sulla prima guerra mondiale. La cosiddetta Grande Guerra serve come spunto per una analisi della guerra tout court e sulla sua inutilità.
Ambientato a Treviso (per la precisione in una stanzetta del manicomio di Sant’Artemio) alla metà degli anni Trenta guarda con disperazione non rassegnata al mondo degli umili e degli sfruttati.
Il fante Ugo Vardanega È uscito dal primo conflitto mondiale con la mente sconvolta dall’orrore del conflitto e la sua vita di reduce folle/saggio si divide tra la sua miserabile attività commerciale e i ricoveri forzati al Sant’Artemio, quando la sua follia riaffiora in maniera incontrollabile……
Lo spettacolo getta uno sguardo anche sui profughi che si disperdono in mille rivoli in quel continente sconosciuto che è l’Italia. E sui prigionieri che non tornano. Alla fine Ugo Vardanega si fa consapevole di essere affetto da una malattia incurabile: la memoria. E allora decide di ricordare tutto, senza infingimenti, senza fughe nella follia, in una lucida disperazione che sarà il suo fardello per tutta l’esistenza.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
INFORMAZIONI
- Biblioteca Civica Tel/fax 0444.611299
- Teatro Lux tel. 0444.411411 solo la sera dello spettacolo