| 
  
 Origine del nome. Forse deriva dal latino medioevale "passubulus", cioè piccolo passo.
 Durante il secolo XIII nel territorio si stabilirono popolazioni di lingua tedesca provenienti forse dall'altopiano di Asiago.
 A quest'epoca esistevano due comunità sulla destra del torrente Leogra: la Valle dei Signori, che apparteneva ai Da Vivaro, e la Valle dei Conti, che apparteneva ai Maltraverso. Questa divisione cessò solo all'inizio del secolo scorso, quando fu costituito un unico Comune con il nome di Valli dei Signori. Durante la prima guerra mondiale sul vicino Monte Pasubio ebbero luogo accaniti combattimenti.
 
 
 
   
 Sacello-Ossario del Pasubio. Sorge sul Colle Bellavista. Eretto dall'architetto Ferruccio Chemello, fu inaugurato nel 1926. Si compone di un basamento sormontato
da una terrazza sulla quale si innalza una torre. Tutto il complesso è alto 35 metri. Nel basamento si apre la porticina di ferro battuto, opera di Umberto Bellotto,
che dà accesso all'ossario. Questo contiene le salme di 13.000 caduti italiani e austriaci noti e ignoti. Il sacello fu decorato da Tito Chini.
 Chiesa parrocchiale. Ricostruita tra il 1760 e il 1772, conserva una "Pietà" di marmo del '500 e altari settecenteschi.
 Chiesa parrocchiale a Staro. Ha l'altare maggiore barocco.
 
 
 
   
 Ad una agricoltura di tipo collinare, basata soprattutto sui prodotti degli allevamenti bovini e suini, si sono aggiunte alcune piccole imprese industriali operanti nei
settori alimentare e delle confezioni. Circa il 60% della manodopera si reca giornalmente a lavorare nei centri industriali più vicini.
 
 Mercato: Ogni domenica
 
 
 
   
 Carabinieri
 Via Bruno Brandellero - Tel. 0445/630033
 
 Chiesa parrocchiale S. Maria
 Via Pace Giordani, 1 - Tel. 0445/590119
 
 Casa di Riposo "A. Penasa"
 Via San Rocco 1 - Tel. 0445/630021-630955
 
 Poste e telegrafi
 Padre Giuliani - Tel. 0445/590298
 Via Martiri della Libertà - Staro - Tel. 0445/590297
 Via Piazza Alta, 7 - S. Antonio - Tel. 0445/590303
 
 Scuole Materne
 Parrocchiale "Eroi del Paubio": Via Piazza Alta, 12 - S. Antonio - Tel. 0445/630249
 Parrocchiale "S. Maria": Via Mons. P. Bicego - Tel. 0445/630013
 
 Scuole Elementari Istituto Comprensivo Monte Paubio
 "B. Brandellero": Via Brandellero, 46 - Tel. 0445/630138
 
 Scuole Medie Istituto Comprensivo Monte Paubio
 "G. Pascoli": Via Mons. P. Bicego 2- Tel. 0445/630028
 
 Posto telefonico pubblico
 Albergo Belvedere: Via Roma, 26 - Tel. 0445/630011 - Orario: 7-22
 
 Elettricità
 Tel. 0445/670122
 
 Pro Loco Valli del Pasubio
 Via Roma - tel. 0445/590176
 
 
 
   
 Sagra della sopressa (agosto)
 Stagione teatrale nel periodo autunno inverno
 Sfilata dei carri mascherati - ultima domenica di carnevale
 Museo degli antichi mestieri c/o Teatro S. Semastiano (aperto ogni domenica mattina)
 |