Frutto della collaborazione tra importanti realtà culturali del Veneto, la Stagione 2009/2010 ha proseguito all’insegna della continuità e dell’innovazione. E’ continuata, infatti,la collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto, per la parte relativa alla prosa e con il Circuito Teatrale Regionale Arteven, per la sezione danza, mentre, grazie alla sinergia tra l'Orchestra del Teatro Olimpico e la Società del Quartetto di Vicenza, che quest’anno ha festeggiato i cent’anni di storia, il cartellone musicale si è arricchito di un doppio percorso, sinfonico e cameristico.
Affermate collaborazioni artistiche, prestigiosi interpreti, prime regionali e nazionali sono i segni distintivi di questa terza stagione del Teatro Comunale Città di Vicenza segnata da una buona partecipazione e presenza di pubblico nel nuovo polo culturale vicentino: oltre 140.000, da ottobre 2009 ad oggi, infatti, le persone che tra eventi in Stagione, appuntamenti patrocinati dalla Fondazione per favorire la partecipazione e la formazione del pubblico come TEATRIAMO, spettacoli ed itinerari per amare e vivere il teatro a tutte le età, VOCI DEL CONTEMPORANEO, primo festival di cori moderni o HAPPY THEATRE, concerti serali promossi nel foyer, ed eventi promossi da oltre 96 enti, associazioni, istituzioni ed aziende sono giunti in Teatro.
Anche in questa Stagione, grande attenzione è stata data alle famiglie, ai giovani e ai giovanissimi, in particolare, protagonisti del percorso di avvicinamento al linguaggio dell’opera Opera domani realizzato in collaborazione con As.Li.Co (Associazione Lirico e Concertistica Italiana) ed inserito nelle attività di R.E.S.E.O. (Rèseau Europèen des Services èducatifs des maisons d'Opèra), circuito europeo che riunisce i progetti educativi dei teatri d'opera d'Europa che ha coinvolto oltre 500 ragazzi di Vicenza e provincia. A queste attività, si sono affiancate facilitazioni d’accesso agli spettacoli, con la “Junior Card” per i ragazzi fino ai 12 anni e la Teen Card, per giovanissimi dai 13 al 17 anni.
Undici spettacoli per la Stagione Cameristica, otto per quella Sinfonica, sette di Danza e sei di Prosa sono stati premiati con oltre 3000 abbonamenti apprezzando la varietà dell’offerta e confermando il gradimento del pubblico composto da appassionati ed assidui frequentatori del Teatro, come di altri spettacoli fuori stagione. Significativi i consensi ricevuti, per la stagione Cameristica, dal concerto inaugurale del Maestro Salvatore Accardo, amico della Città, così come grande è stato l’apprezzamento per il concerto “In punta di jazz” che ha visti insieme il chitarrista vicentino Michele Calgaro e un musicista come Franco Cerri o, anche, per il concerto di Manuel Barrueco con il Cuarteto Latino Americano.
Tra gli appassionati danza, la Stagione, proposta in collaborazione con Arteven e naturale proseguo di Vicenza Danza, non ha mancato di appassionare con spettacoli che hanno spaziato nelle diverse espressioni della danza classica, moderna e contemporanea, quasi sempre premiati con il “tutto esaurito”, con particolari consensi deputati al “Casanova” della Compagnia Aterballetto e a “La Bayadère” del St. Petersburg Ballet Theatre.
Anche la Stagione di Prosa ed i suoi sei appuntamenti sono stati il banco di prova per alcuni dei più grandi interpreti del teatro italiano: da Eros Pagni, esilarante “Impresario delle Smirne”, a Lina Sastri e Luca De Filippo, nell’appassionata “Filumena Marturano”. Un particolare cenno merita Alessandro Gassman che, nei panni di attore e regista, ha portato sul palcoscenico di Vicenza “Roman e il suo piccolo” ed è stato protagonista di un incontro con il pubblico di grande passione e coinvolgimento.
Per la Stagione Sinfonica, curata dall’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza con Giancarlo De Lorenzo, si è proseguito con il tema dei “Due imperi musicali”, quelli di Germania e Russia, espressioni del grande sinfonismo romantico e post-romantico con interpreti del calibro di Brigitte Engerer, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’oboe di Francesco Quaranta, senza contare quello che è uno degli appuntamenrti più attesi, il concerto nella notte di San Silvestro,che, anche quest’anno, ha registrato il tutto esaurito.
 Home
Home Mappa del sito
Mappa del sito Seguici su
Seguici su

