Le origini della vita religiosa della comunità di Gambugliano sono probabilmente benedettine, forse anteriori al Mille; rimane testimonianza del suo essere nel Xlll secolo in dipendenza del priorato benedettino di San Pietro Vivarolo.
Un grande cambiamento si verifica però nel corso del secolo, perché nel 1297 la chiesa di San Vito è menzionata dai documenti come parrocchiale e l'abitato di Gambugliano come "villa autonoma e comunale".
Dal successivo smembramento della comunità parrocchiale prese origine la parrocchia di San Lorenzo.
Attualmente in luogo dell'antico edificio di culto romanico della parrocchiale di San Vito sorge un edificio di forme neogotiche costruito nel 1874. Conserva ancora al suo interno la pala di Benedetto Montagna con La Vergine in trono col Bambino tra i santi Vito e Modesto.