
Yoyomove si conferma protagonista assoluto della trasformazione del settore del noleggio a lungo termine. L’azienda ha saputo imporsi come hub europeo di mobilità, diventando un punto di riferimento per chi cerca soluzioni innovative, sostenibili e orientate al futuro. La crescita registrata negli ultimi mesi e la spinta verso nuovi mercati europei testimoniano un progetto che guarda lontano e che punta a ridefinire l’esperienza di mobilità per imprese e privati.
«Oggi posso dirlo con orgoglio: grazie al lavoro di tutto il team, Yoyomove.com è diventato il primo hub di mobilità individuale in Europa e non abbiamo intenzione di fermarci!» – ha dichiarato Giorgio Brizzo, CEO di Yoyomove.
La crescita registrata negli ultimi mesi e la spinta verso nuovi mercati europei testimoniano un progetto che guarda lontano e che punta a ridefinire l’esperienza di mobilità per imprese e privati.
Un modello che ridefinisce il noleggio a lungo termine
Il noleggio a lungo termine sta vivendo una fase di forte espansione in tutta Europa. Secondo l’analisi elaborata da UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) sulla base dei dati forniti dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), nel periodo gennaio-giugno 2025 si registra un incremento del +6,6% rispetto all’analogo periodo del 2024, con un totale di 542.353 contratti stipulati di autovetture e fuoristrada. Di questi, 466.780 contratti sono stati sottoscritti da società (pari all’86,1% del totale), mentre i privati hanno rappresentato 75.573 unità, con una quota del 13,9%.
Questi numeri confermano come il noleggio a lungo termine non sia più una scelta di nicchia, ma un’opzione sempre più adottata da aziende e automobilisti, in grado di garantire vantaggi concreti in termini di pianificazione dei costi, servizi inclusi e superamento dei vincoli legati all’acquisto tradizionale dell’auto.
Yoyomove interpreta questa tendenza con una proposta che si fonda su un ecosistema digitale avanzato e su una visione integrata dei servizi. L’approccio adottato dall’azienda consente di semplificare i processi, dalla scelta del veicolo alla gestione dei contratti, offrendo un’esperienza immediata e trasparente. Questa capacità di unire innovazione e semplicità operativa si è rivelata un fattore chiave per la rapida affermazione di Yoyomove, oggi riconosciuta come uno dei principali player di riferimento in Europa.
Espansione in nuovi paesi e strategia internazionale
L’internazionalizzazione è oggi uno degli assi portanti della crescita di Yoyomove. L’azienda sta progressivamente consolidando la propria presenza in nuovi Paesi europei, con un approccio che mira ad adattare i servizi alle esigenze specifiche dei mercati locali senza rinunciare a un modello centralizzato ed efficiente.
L’espansione rappresenta un tassello fondamentale di una strategia che guarda al medio-lungo periodo. La volontà è chiara: costruire un network europeo coeso e interconnesso, capace di offrire ai clienti una mobilità senza confini. In questo modo Yoyomove non si limita a presidiare i mercati nazionali, ma si propone come partner in grado di accompagnare famiglie, professionisti e imprese in una dimensione continentale del noleggio.
La crescita di Yoyomove non si limita ai confini nazionali. L’azienda ha già avviato un piano strutturato di espansione internazionale che la vede protagonista anche in Spagna e in Francia, due mercati chiave per la mobilità europea. A queste si aggiungono il Portogallo e i Paesi Bassi, dove Yoyomove è già operativa, oltre al Belgio e al Lussemburgo, mercati strategici che entreranno a far parte del network entro il 2026.
Secondo i dati interni elaborati dall’azienda, nel primo semestre 2025 le richieste di noleggio a lungo termine in Spagna hanno registrato un incremento superiore al 12% rispetto allo stesso periodo del 2024, con una prevalenza di contratti sottoscritti da imprese di medie dimensioni. In Francia, invece, la crescita si è attestata intorno al 9%, con una particolare concentrazione nelle aree metropolitane di Parigi e Lione, dove la formula del noleggio sta diventando un’alternativa concreta all’acquisto tradizionale dell’auto.
A questi dati si aggiunge la tendenza positiva dell’interesse verso l’elettrico: in Spagna, circa il 18% delle nuove richieste su Yoyomove riguarda veicoli full electric o ibridi plug-in, mentre in Francia la quota supera il 20%, trainata da politiche locali di incentivo alla mobilità a basse emissioni.
Questi risultati confermano la capacità di Yoyomove di replicare il proprio modello vincente su scala europea, adattandolo alle peculiarità locali senza rinunciare a una visione unitaria e integrata. L’obiettivo è chiaro: consolidare un network paneuropeo che permetta di rispondere in modo uniforme e innovativo alle esigenze dei clienti, rafforzando il ruolo dell’azienda come hub di mobilità europeo.
Tecnologia e digitalizzazione come motore di sviluppo
Uno degli elementi che distingue Yoyomove è l’attenzione all’innovazione tecnologica. La digitalizzazione dei processi consente di abbattere le barriere burocratiche, velocizzare le procedure e ridurre i tempi di accesso ai servizi.
Attraverso strumenti digitali avanzati, l’azienda è in grado di garantire una gestione fluida e personalizzata, con soluzioni che rispondono alle esigenze di un pubblico sempre più esigente e abituato alla rapidità dei servizi online. Questo approccio permette di posizionare Yoyomove non soltanto come operatore di settore, ma come innovatore capace di anticipare le dinamiche future della mobilità.
Dati in crescita per l’elettrico: Yoyomove consolida il suo posizionamento green
L’attenzione alla sostenibilità è un altro pilastro della visione di Yoyomove. Il noleggio a lungo termine si configura infatti come una scelta che consente di ridurre l’impatto ambientale, favorendo il ricambio del parco auto con veicoli più efficienti, spesso ibridi o elettrici.
I dati confermano questa tendenza: nel mese di febbraio 2025 le auto elettriche hanno registrato 6.980 nuove immatricolazioni, in crescita del 38,2% rispetto allo stesso mese del 2024, con una quota di mercato salita dal 3,4 al 5%. Un risultato in controtendenza rispetto alla flessione complessiva del settore, come evidenziato dall’analisi diffusa da UNRAE e riportata da NewsAuto.
Anche i numeri interni a Yoyomove raccontano la stessa direzione. Ad agosto 2025, nella Top 10 dei modelli più richiesti su Yoyomove.com due veicoli SONO FULL ELECTRIC, con un livello di interesse che supera di oltre il 15% la quota attuale del market share dell’elettrico in Italia (poco più del 5%). Un interesse che non nasce dal caso, ma dalla capacità di Yoyomove di costruire un prodotto green competitivo e desiderabile.
La traiettoria intrapresa da Yoyomove è chiara: rafforzare il proprio ruolo di hub europeo della mobilità, ampliando il raggio d’azione e consolidando una rete capace di unire mercati e culture differenti sotto un unico modello di noleggio innovativo.
Con una strategia fondata su crescita, internazionalizzazione e tecnologia, l’azienda sta trasformando il noleggio a lungo termine in un servizio moderno, competitivo e in linea con le nuove abitudini dei consumatori.
Yoyomove conferma così la propria vocazione a essere protagonista di un cambiamento strutturale, con l’obiettivo di affermarsi come punto di riferimento indiscusso nella nuova mobilità europea.