Cerca nel sito

Invia ad un amico

Organizzare un evento musicale, tutto ciò che bisogna conoscere

Organizzare un evento musicale, tutto ciò che biso

Alzi la mano chi, almeno una volta nella vita, ha pensato di organizzare un bel concerto, magari per una giornata speciale per il paese o la città in cui si abita. In effetti, si tratta di un’attività decisamente bella, ma che mette duramente alla prova, dal momento che bisogna pensare a tantissime cose.

Non bisogna spaventarsi, ma la soluzione ideale, per chi non ha grande esperienza in questo campo, è sempre e comunque quella di affidarsi a un’azienda specializzata, che sia davvero in grado di darvi una mano sotto ogni punto di vista. L’organizzazione di un concerto non può essere presa sottogamba: non è uno scherzo e ve ne accorgerete ben presto. Ad esempio, avreste mai pensato al noleggio transenne Roma o in qualunque altra città vogliate organizzare il vostro concerto? Insomma, è necessario pensare davvero a tutto e, spesso e volentieri, avere un supporto esterno con esperienza che possa suggerirvi cosa fare fa davvero la differenza sulla riuscita dell’intero evento.

Quale tipo di evento musicale pensate di organizzare?

Il primo passo è quello di avere qualche certezza in più in merito al tipo di evento musicale che volete creare. Ce ne sono diverse tipologie: ad esempio, si può trattare molto banalmente di un concerto, ma si può parlare anche di organizzare un recital, così come un festival. Nel corso degli ultimi anni sono tornati molto di moda anche i contest musicali. Altrimenti, se amate il connubio tra musica e danza, potreste pensare anche ad organizzare uno spettacolare di musica classica con la presenza di un corpo di ballo, senza dimenticare le jam session, gli spettacoli karaoke e molto altro ancora.

Una volta capito che c’è solo l’imbarazzo della scelta in merito al tipo di concerto che si può organizzare, è bene sapere che ci sono invece tanti aspetti in comune. Prima di tutto, è necessario prendere molto sul serio questo impegno, dato che si tratta in generale di un evento che va pianificato con diversi mesi di anticipo e soprattutto serve seguirlo con la massima professionalità possibile. Senza prestare una grande attenzione ai dettagli, è difficile raggiungere un buon risultato.

La pianificazione fa la differenza

Come stavano dicendo poco fa, è la pianificazione che permette la riuscita di un determinato evento in modo positivo. Quando si parla di uno spettacolo musicale, è bene mettere in evidenza come ci siano numerosi aspetti da considerare. Prima di tutto, se pensate che all’evento organizzato in un luogo pubblico possano accorrere tante persone, allora è fondamentale che badiate molto bene anche all’aspetto legato alla sicurezza, che non può essere trattato in modo superficiale.

Fate in modo di raccogliere tutti i permessi e le autorizzazioni in tempo utile, programmando anche tutto ciò che riguarda la parte burocratica. Se si tratta di un concerto al chiuso, invece, è chiaro che tutto dipende dal tipo di location che avete scelto. Immaginatevi sempre un certo numero di persone da invitare: se pensate che il concerto possa attrarrne ancora di più, allora dovrete pensare a un locale adatto a tale scopo.

Il budget

Un occhio costantemente attaccato alla componente economica va inevitabilmente prestato. Non si può scherzare: la definizione del budget rappresenta il primo passo per poter pianificare ogni tipo di evento, non solamente un concerto.

È bene prendere in considerazione tutto ciò che riguarda le spese per avere i permessi per il concerto, ma anche il costo dell’affitto della location o dello spazio pubblico. Non bisogna dimenticare altre spese vive che si avranno certamente, come il compenso da elargire ai professionisti che si esibiranno sul palco, senza dimenticare il catering da mettere a disposizione degli artisti, il cachet legato alla sicurezza e anche il noleggio di tutte le attrezzature, come dicevamo in precedenza, che pensiate possano tornarvi utili.

 


Altri articoli